Sono stati notificati a trentuno produttori di olio extravergine di oliva, titolari di frantoi e rivenditori anche nel senese, gli avvisi di conclusione indagini nell’ambito di un’inchiesta avviata nel marzo 2016 dalla procura di Grosseto per associazione a delinquere finalizzata a un numero indeterminato di delitti di frode in commercio anche con falsi documenti. Gli accertamenti dei carabinieri forestali, insieme al nucleo investigativo Nipaaf, riguardarono quattro province toscane (Grosseto, Siena, Arezzo e Firenze) e quella di Foggia. Gli avvisi sono stati notificati anche ad alcune società operanti nel settore. Secondo la procura veniva messo in vendita olio extravergine di oliva di origine comunitaria, in prevalenza olio greco, contrabbandato per olio extravergine Toscano Igp e per extravergine italiano. La frode ha riguardato gli anni 2014-2015 e 2015-2016. “Tra le società coinvolte nell’attività illecita – spiega il procuratore Raffaella Capasso – figurano veri e propri colossi del mercato internazionale in grado di condizionare al ribasso i prezzi del mercato locale”.
Speranza per un futuro migliore, speranza di vedere una luce in fondo al tunnel, nonostante…
Sul tema del fine vita "resta una divergenza profonda, oggettiva, sui valori" con il presidente…
Augusto Paolo Lojudice è fiducioso che stia emergendo un punto d'incontro per la scelta del…
"Il Papa è la guida della Chiesa, ma non è il capo. Il capo della…
(Non) è una questione di genere è un seminario permanente organizzato dal Dipartimento di Filologia…
Per la vertenza Beko Europe "l'obiettivo resta chiaro e non negoziabile: salvaguardare l’intero perimetro occupazionale…