In Evidenza

Galaverna: fenomeno emozionante ma poco conosciuto

E’ un deposito di ghiaccio in forma di aghi, scaglie o superficie continua ghiacciata su oggetti esterni che può prodursi in presenza di nebbia.

img_6241img_6241

Non tutti sanno che il mondo della meteorologia sa essere molto emozionante e spettacolare, la galaverna è infatti uno di quei fenomeni che non si verifica spesso a Siena ma che quando avviene lascia l’incanto nel cuore in quanto potreste ritrovarvi ad ammirare un deposito di ghiaccio in forma di aghi, scaglie o superficie continua ghiacciata su oggetti esterni che può prodursi in presenza di nebbia quando la temperatura dell’aria è inferiore a 0 °C.

«L’origine etimologica del termine è per metà germanico/longobardo e per metà latino, proviene dalla nebbia (“cala” di “calìgo”) che si congela (“hibernus”). Tecnicamente è quella precipitazione determinata dalla nebbia ghiacciata. Molto spesso, infatti, la nebbia provoca pioviggini simili ad “aerosol”; quando le temperature sono sotto lo zero, queste pioviggini  si posano soprattutto sull’erba, sugli alberi e nelle campagne, dando l’effetto della neve.

Questo fenomeno è sicuramente più frequente in montagna sia sulle Alpi che, soprattutto, su tutto l’Appennino dove capita molto spesso che la nebbia lascia questo coreografico strato di ghiaccio bianco posato sulla vegetazione. Anche sul monte Amiata capita spesso di poterlo ammirare. Le piccolissime goccioline di vapore sospeso in aria che accompagnano ogni fenomeno di nebbia, quando le temperature sono sottozero si congelano, rendendo ancor più affascinante il paesaggio.

Il fenomeno, per i meteo/appassionati, è uno tra i più emozionanti perché capita molto spesso di andare in montagna, con accumuli nevosi abbondanti, ma senza provare le stesse emozioni se gli alberi sono spogli del bianco tipico della galaverna, poiché è spesso proprio questo che rende il paesaggio fatato e incantevole. Quando c’è anche forte vento, capita di avere accumuli di ghiaccio, anche trasversali, per diversi centimetri non solo nelle campagne e sugli arbusti, ma anche nei pali della luce e nei ripetitori. La base di accumulo è infatti la più strana e varia e molto spesso dipende dalle condizioni atmosferiche che accompagnano la nebbia.

Solitamente la galaverna si posa sui fili d’erba più alti, sui rami più esterni degli alberi, ma anche sui fili stesi ed alle linee aeree dell’alta tensione, sulle rocce sporgenti, sulle croci di vetta, arriva addirittura a posarsi sulla barba, sui capelli e sulle sopracciglia dell’escursionista o dell’essere umano che si trova di passaggio in mezzo a questa fredda nebbia. Se la ventilazione è debole, questo accrescimento è regolare, ed i cristalli sono di notevole bellezza e simmetria, molto simile alla logica dell’esagono che genera il fiocco di neve nelle nubi». (Cit. Caridi)

Se lo strato è in movimento sostenuto, come può succedere col vento alle quote montane più alte, il deposito è più irregolare, e crea sugli oggetti formazioni di ghiaccio ugualmente vistose, ma di forma appuntita irregolare, di un colore bianco più opaco, di solito sottovento alla direzione di arrivo della nebbia. La comparsa della galaverna nelle zone di pianura è solitamente indice di tempo stabile, anticiclonico, con temperature basse e assenza di nubi.

Gabriele Ruffoli
Associazione Meteorologica Senese

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Festa della Liberazione, a Siena corteo senza la musica della banda Città del Palio

Non ci sarà il suono della banda Città del Palio ad accompagnare il corteo del…

4 ore ago

Il vintage è protagonista a Siena, espositori da tutta Italia in piazza del Mercato

Dopo i grandi successi delle fiere storiche vintage di Pisa, Empoli e Genova Vintage fest…

4 ore ago

Tappa del Giro d’Italia a Siena, città blindata. Presto le disposizioni definitive per parcheggi e viabilità

Entro il prossimo 5 maggio saranno definitive le modifiche per viabilità e sosta nei parcheggi…

5 ore ago

Papa Francesco, l’ultimo saluto: c’è anche Siena con i suoi angeli del soccorso. “Siamo in servizio sulle ambulanze”

Ci sono anche tre volontari senesi tra i 250 toscani in servizio in questi giorni…

5 ore ago

Festa della Liberazione, gli appuntamenti a Siena e provincia per il 25 aprile

SIENA - Il programma ufficiale delle celebrazioni a Siena prevede alle 15.45 all'Asilo Monumento la…

5 ore ago

La Robur in attesa dell’Ostia Mare presenta le prossime iniziative: Emma Villas nuovo sponsor e campi estivi al Franchi

Siamo quasi ai titoli di coda della stagione, ma niente è ancora deciso. Se nel…

6 ore ago