In Evidenza

Giorno della Memoria, Bonechi: “Mio padre Giusto tra le Nazioni. La sua è una storia di solidarietà”

“Se c’è una cosa che può insegnare mio padre? Il valore della solidarietà umana, che trascende da religione, etnia o ideologia. E credo che nel Giorno della Memoria ricordare anche questo suo esempio sia importante”.

Claudio Bonechi dà questa lettura a quanto fatto dal babbo Ettore, riconosciuto nel 2007 come Giusto tra le nazioni dallo Yad Vashem.

Claudio Bonechi, figlio di Ettore

Anche lui fu uno dei 766 italiani che, come disse l’ideatore dell’onorificenza Moshe Bejski, permise “di credere ancora nelle possibilità dell’uomo in uno dei momenti più oscuri del mondo”.

Bonechi fu un campione del bene, qualcuno che decise di non tirarsi indietro, di non rimanere indifferente alla barbarie. Fu una luce di speranza nella nostra notte più buia e lo fu comportandosi semplicemente un essere umano. Un eroe nel suo essere una persona comune dunque. “Non aveva paura. Era coraggioso, ma anche modesto: di quanto ha fatto ne ha sempre parlato poco”, spiega il figlio.

La vicenda inizia nel 1943  nelle campagne vicino a Monaciano . La famiglia ebraica dei Piperno si era trasferita da Roma a Siena, in alcune ville che aveva acquistato anni prima. Un loro vicino di casa, il professor Mario Bracci, venne a sapere di un rastrellamento, che sarebbe stato compiuto dai nazisti nella notte tra il 5 e il 6 novembre. Così lo disse ai Piperno e promise loro aiuto per non farli arrestare.

È qui che interviene Ettore Bonechi. “Quando gli ebrei dovettero scappare – dice il figlio Claudio – lui li aiutò a nascondersi in una casa disabitata. Poi, ogni notte, superava i posti di blocco dei carabinieri per portare loro da mangiare ed anche altre cose che potevano servire”.

Decisive per evitare l’arresto dalle forze dell’ordine furono le amicizie che Bonechi aveva con gli uomini dell’Arma. Così come decisive furono le conoscenze che il professor Mario Bracci aveva in Questura per poter far tornare i Piperno a Roma.

“Lui però di questo parlava poco – continua il figlio – . Ogni tanto ci diceva che un SS voleva far saltare in aria la struttura di Monaciano ma che lui riuscì a farlo desistere. Ed ancora una volta ci raccontò di quando i tedeschi gli puntarono una pistola in faccia. Mio padre poi – ricorda – fu di grande aiuto per i contadini della zona e cercò di sfamarli. Mancava infatti il grano nel 1943. E lui inventò e nascose una sorta di mulino rudimentale per poter lavorare il grano residuo e garantire le farine a circa un centinaio di persone”.

Marco Crimi

 

Ettore Bonechi

 

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Basket, la Vismederi Costone Siena batte Casale Monferrato 86-79 e riaccende la lotta play-off

La Vismederi Costone Siena vince e torna a sperare in un posto nei play-off, superando…

3 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena lotta ma cede all’overtime a Genova (90-88)

SEAGULLS GENOVA - STOSA VIRTUS SIENA 90-88 dts (26-16; 41-31; 62-49; 76-76) GENOVA: Ferri 22,…

4 ore ago

Niente reti al Franchi e aria di rassegnazione nell’ambiente: Siena – Figline termina 0-0

Una sfida difficile da commentare, quella andata in scena oggi al Franchi tra Siena e…

6 ore ago

Ombrone, Conti: “Sia rilanciato il percorso partecipativo per il contratto di fiume”

Rilanciare il percorso partecipativo per il contratto di fiume Ombrone. E’ la proposta che il…

8 ore ago

La transumanza che cambiò le terre di Siena: Giani e Todde inaugurano la mostra sull’emigrazione sarda

Uno spazio della memoria dedicato alla narrazione della emigrazione sarda nel centro Italia, con foto…

9 ore ago

L’Europa attiva uno scudo di protezione contro la minaccia dei dazi di Trump per il vino

Sotto la scure degli annunciati dazi di Trump l’Europa corre ai ripari. Proprio in questi…

10 ore ago