In Evidenza

Giugno, il mese magico per visitare Pisa

Pisa, antica repubblica marinara, è una città viva e affascinante. A giugno ci sono iniziative come la Luminara di San Ranieri e il Gioco del Ponte.

C’è una città che a giugno acquista una luce ed un fascino particolari: è Pisa. E infatti, da tanti anni, c’è un programma di eventi che si chiama Giugno Pisano (lo trovate qui: http://www.pisainformaflash.it/accade-in-citta/dettaglio.html?nId=17842) che chiama a raccolta, se così si può dire, tutte le energie migliori della città per incontri ed appuntamenti dedicati dalla storia dell’antica Repubblica Marinara fino all’attualità culturale e sociale. Ma io suggerisco di non farsi distrarre troppo da questa miriade di appuntamenti, per quanto interessanti, e dedicarsi invece alle cose che rendono veramente unico il mese di giugno a Pisa.

luminaraluminara

La luce del tramonto sui Lungarni, ad esempio, che assume tonalità, colori e atmosfere da riconciliare chiunque con la vita e con il mondo. Meglio ancora se lo si ammira dalle cosiddette spiaggette di sabbia sull’Arno, dove è possibile mangiare un cartoccio di pesce fritto o fare cena sul fiume.

C’è l’imperdibile viaggio a piedi da Lucca a Pisa, lungo l’antica via degli acquedotti (partenza il 18 giugno, arrivo il giorno successivo: tutti i dettagli su http://www.piediincammino.it/ ) e ci sono tante, bellissime visite guidate in notturna nei quartieri della città, alla scoperta di tesori e curiosità altrimenti invisibili. Ci sono le mostre di Palazzo Blu (magnifica quella dedicata alla storia di Tirrenia, prima città del cinema in Italia nel 1934) e – dal 17 giugno e per tutta l’estate – i cosiddetti Miracoli di Notte, cioè l’apertura serale della Torre Pendente e, soprattutto, del Camposanto Monumentale, con il suo ciclo di affreschi ricollocati in parete da pochi anni.

Più famosi sono sicuramente i due appuntamenti di maggiore richiamo. Il 16 giugno la Luminara di San Ranieri (120 mila lumini accesi a mano che con le loro fiammelle disegnano le geometrie di palazzi, finestre e balconi dei Lungarni) e l’ultimo sabato del mese (quest’anno il 25 giugno) il Gioco del Ponte, con l’imponente Corteggio storico e la sfida al carrello, sul Ponte di Mezzo, fra Tramontana e Mezzogiorno.

Lasciatevi incantare dalla magia del giugno a Pisa.

Roberto Guiggiani

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Associazione Arturo Pratelli, sabato il tesseramento al banchino in piazza Matteotti

Appuntamento sabato 5 aprile, dalle 10 alle 17.45, con l'associazione Arturo Pratelli al banchino in…

11 ore ago

L’agenda di Siena News – Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena

Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…

13 ore ago

Associazione Anglo arabo corse, Simone Pacchierotti è il nuovo presidente

Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…

13 ore ago

Università di Siena, Massimo Bianchi introduce Ekpo sulla riforma della Curia

Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…

14 ore ago

Nuova vita per la piscina di piazza Amendola, il Comune avvia l’iter per la riqualificazione

L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…

15 ore ago

Chigiana, il Trio Nebelmeer debutta alla Micat in Vertice

Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale…

15 ore ago