In Evidenza

Guardia di finanza nella sede di ChiantiBanca per acquisire documenti

La guardia di finanza acquisisce documenti per l’inchiesta scattata dopo l’ispezione di Bankitalia. La banca, in una nota stampa, esprime tranquillità

Le Fiamme Gialle si sono presentate ieri nella sede centrale di ChiantiBanca a San Casciano Val di Pesa. Gli uomini della guardia di finanza hanno acquisito una serie di documenti nell’ambito dell’inchiesta condotta dal pm Luca Turco. L’indagine era stata aperta dopo l’invio alla procura della relazione degli ispettori della Banca d’Italia da parte dell’ex presidente Lorenzo Bini Smaghi, entrato in carica nell’aprile 2016 e poi non riconfermato dai soci nelle scorse settimane. Secondo quanto si apprende i reati ipotizzati sarebbero falso in bilancio e ostacolo alla vigilanza e l’inchiesta riguarda fatti accaduti fino al 2015.

A riguardo l’istituto di credito ha rilasciato questa nota stampa: “Nel pomeriggio di mercoledì scorso, 31 maggio, la Guardia di Finanza  ha  ritirato presso la sede di ChiantiBanca la documentazione relativa all’esposto presentato dalla stessa Banca in data 10 maggio 2017. Si tratta della normale prosecuzione dell’iter istruttorio a seguito della segnalazione inviata da ChiantiBanca. La consegna alla Guardia di Finanza della documentazione necessaria alla Procura e inerente ai noti fatti si è svolta all’insegna della massima collaborazione e trasparenza. Si ricorda inoltre come quanto segnalato dalla Banca alla Procura della Repubblica riguardava delle irregolarità di classificazione di un titolo di stato nel bilancio 2015. Si sottolinea come per tali irregolarità ChiantiBanca abbia già provveduto alla completa sistemazione nel bilancio 2016.

Si ribadisce infine che, come affermato anche dall’ex presidente Lorenzo Bini Smaghi e da lui correttamente ribadito anche dopo il 14 maggio,  la Banca è sana e rispetti ampiamente tutti i requisiti regolamentari e questo nonostante abbia provveduto a tutelanti accantonamenti sui crediti. Inoltre sono stati fatti importanti rafforzamenti nei processi atti a presidiare i rischi. Nel contempo ChiantiBanca sta continuando  ad essere un importante supporto per l’economia del territorio”.

AddThis Website Tools
Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Giornata internazionale dei bimbi scomparsi, i consigli della polizia a chi vuole chiedere aiuto

Oggi 25 maggio si celebra la Giornata internazionale dedicata a i bambini scomparsi, istituita dall’assemblea…

2 ore ago

Basket femminile, l’under 17 del Poggibonsi è campione di Toscana

Il cielo del basket toscano giovanile è giallorosso: l'under 17 Poggibonsi basket femminile si è…

2 ore ago

Ospedali, l’accusa di Abbadia San Salvatore: “A Nottola sono indifferenti verso la nostra struttura”

"Nell'organizzazione dell'Asl sud est gli ospedali di Abbadia e Nottola dovrebbero essere collegati e integrati.…

2 ore ago

Belli dentro e fuori – L’alfabeto della nutrizione: J come junk food

Il junk food è davvero così dannoso o possiamo concedercelo ogni tanto? Vediamo cosa dice…

3 ore ago

Italia Viva dà il via alla campagna di tesseramento. Scaramelli: “Superare steccati e divisioni”

Inizia la campagna di tesseramento di Italia Viva con l’obiettivo di raggiungere 500 iscritti a…

19 ore ago

Da 15 medici a 300 soci e 4 milioni di fatturato: la Cooperativa Medici 2000 compie 25 anni

"25 anni dopo, l’idea di 15 medici di famiglia di Siena e provincia ha creato…

20 ore ago