In Evidenza

I giovani e il lavoro: perché l’Italia è fanalino di coda in Europa?

Siamo tutti sempre più ‘inglesi’, proviamo ad essere sempre più anglofoni ed è per questo che i giovani senza lavoro, in Italia non sono disoccupati o in cerca ma, udite udite, NEET, acronimo -bruttissimo – per definire i giovani tra i 15 e i 24 anni che non lavorano e non si trovano nel sistema scolastico (not in education, employment or training).
L’Italia manco a dirlo è ai primi posti dietro a Grecia, Spagna e Bulgaria e vanta un eccellente 19,9 per cento giovani senza lavoro, avendo pil doppio di NEET della media europea, dove sono l’11,5 per cento del totale dei giovani.
I numeri di regola si leggono io, come sempre , li interpreto. E allora penso che le cose non stiano proprio così.
Anzitutto il ‘nero’ che nel lavoro giovanile, purtroppo, in molti settori la fa da padrone: parlo dei settori che tutti conoscono e per i quali , sembra, ci sia una sana immunità.


In secondo luogo la colpa è dei ragazzi stessi e prima ancora dei genitori: i primi molto più concentrati su aperitivi, smartphone, auto e vestiti di moda e varie amenità, invece che sul lavoro. Non lo trovano perché , spesso, non lo cercano, troppo presi da tutto quanto gira loro intorno. I secondi, i genitori intendo, molto più concentrati a non mettere le ali e a non dare gli strumenti per volare da soli, ai propri figli ma anzi ad avere il pensiero che essi siano sempre legati ai cordoni ombelicali quindi l’impegno principale non viene assolto dai genitori: i figli non cercano e non trovano lavoro perché hanno tutto e non conoscono il valore del denaro e del sacrificio.

E allora la statistica sbaglia: perché andrebbe rivista sulla base anche della volontà di trovare una soluzione al problema del lavoro.
Ma questo non fa notizia. E non fa soprattutto politica.
E allora lunga vita ai NEET
Viva l’Italia
Luigi Borri

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Vandalismo a Chianciano Terme, il sindaco: “Senza interventi risolutivi consegno le chiavi del Comune al prefetto”

"A Chianciano Terme esiste ormai da tempo un problema di ordine pubblico con ripetuti episodi…

2 ore ago

Antenna a Sant’Andrea, Giordano spiega: “Diniego arrivato dalla conferenza dei servizi. Noi pronti a collaborare”

“In merito all’istanza presentata da Inwit per l’installazione di un’antenna, nello specifico un traliccio, in…

2 ore ago

Qualivita festival, Luigi Lovaglio protagonista per parlare del “valore” come motore di crescita

Lunedì 14 aprile alle 18, nella suggestiva cornice della sala Italo Calvino del complesso museale…

3 ore ago

Fondazione Mps: un incontro online per presentare il bando “Social Gym”

Mercoledì 16 aprile 2025 alle 17 si terrà il webinar di presentazione del bando “Social…

4 ore ago

Centro storico senza acqua, AdF: “Flusso idrico di nuovo regolare nel pomeriggio”

Il flusso idrico a Siena "sta progressivamente tornando alla normalità, in seguito all'intervento urgente di…

4 ore ago

Multe e sanzioni, Tucci risponde a Masi: “Rispettare le norme significa più sicurezza per tutti”

Le sanzioni del comune di Siena per il Codice della strada sono state al centro…

4 ore ago