In Evidenza

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a Volterra dove, al Centro studi espositivo Santa Maria Maddalena, arriva “Gianni Berengo Gardin. Le foto commentate”.

L’esposizione, che resterà visitabile fino al 30 settembre, ospiterà ventiquattro scatti che raccontano ottanta anni di storia attraverso una selezione di fotografie.

 

 

“Attimi impressi su pellicola che hanno raccontato un’epoca, accompagnato e a volte costruito una visione – spiegano gli organizzatori-. Nella mostra, promossa da Anima di Volterra con la Fondazione Cassa di risparmio di Volterra e la Basilica Cattedrale di Volterra, e prodotta da Opera Laboratori in collaborazione con Contrasto, sarà possibile scoprire l’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana in grado di riuscire sempre a sorprendere per la sua capacità di raccontare il nostro paese e il nostro tempo. Nessuno come lui è stato un vero interprete, un artigiano devoto, un compagno, un amante della fotografia intesa come documentazione attenta e mai banale della realtà”.

“La vita di Berengo Gardin è stata caratterizzata anche da molti incontri – viene ricordato-, che in un certo senso sono all’origine di questa mostra. Ciascuna delle foto esposte è infatti presentata da un protagonista dell’arte e della cultura, che ha commentato uno degli scatti scelti nell’immenso corpus fotografico di Berengo Gardin: amici, intellettuali, colleghi, artisti, giornalisti, registi, architetti. I loro testi, accostati a ciascuna delle 24 foto selezionate, permettono ancor di più di ragionare sul valore di testimonianza sociale ed estetica delle immagini. I testi sono di registi come Marco Bellocchio, Alina Marazzi, Franco Maresco e Carlo Verdone, architetti come Stefano Boeri, Renzo Piano e Vittorio Gregotti, artisti come  Mimmo Paladino, Alfredo Pirri, Jannis Kounellis; e poi di Lea Vergine e di Goffredo Fofi, Giovanna Calvenzi, del sociologo Domenico De Masi, dei fotografi Ferdinando Scianna, Sebastião Salgado e Luca Nizzoli Toetti, di scrittori come Maurizio Maggiani e Roberto Cotroneo, di giornalisti come Mario Calabresi e Michele Smargiassi, di Peppe Dell’Acqua, psichiatra dell’equipe di Franco Basaglia, di Marco Magnifico, presidente del FAI  e di una  street artist come Alice Pasquini”.

La mostra fa parte del percorso espositivo ‘Anima di Volterra’. Un unico itinerario con audioguida gratuita per scoprire Piazza San Giovanni, il Duomo, il Battistero e l’Antico Ospedale-Centro Studi Espositivo Santa Maria Maddalena.

 

 

Le Info

Dal 16 Aprile al 30 Settembre 2025
Aperto tutti giorni
10:00 – 18:00
(ultimo ingresso 17:30)

TARIFFE ANIMA DI VOLTERRA
€ 8,00 Intero (comprensivo di audioguida)
€ 6,00 Ridotto (comprensivo di audioguida)
Ragazzi dai 6 ai 18 anni, over 65, soci Coop, FAI
Gruppi composti da più di 15 persone

Info e prenotazioni:
+39 0577 286300
animadivolterra@operalaboratori.com
www.animadivolterra.it

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Diego Consales, Per forza e per errore

Il peso che possiede nelle vicende umane l’errore è messo bene in evidenza da Diego…

19 minuti ago

Incidente di moto, gravissimo un ventenne

Intervento del 118, attivato alle 13.12, per un incidente occorso a una moto a Torrita…

2 ore ago

Edilizia popolare, 1,4 milioni in arrivo dalla Regione a Siena per recuperare gli alloggi sfitti

Ben 1 milione e 391mila euro per Siena per recuperare, nei prossimi tre anni alloggi…

3 ore ago

A Casole d’Elsa un busto celebrativo per il pittore Augusto Bastianini

Il comune di Casole d’Elsa, in occasione della ricorrenza dei 150 anni dalla nascita del…

3 ore ago

La dolce vita protagonista a Siena grazie a quattro ragazzi: weekend a La Bagnaia tra super auto e artigianato del territorio

Simone, Gregorio, Brando e Leonardo. Poco più di ottant'anni in quattro e un'idea imprenditoriale da…

3 ore ago

Festa della Liberazione. Giani: “Onoriamo chi ha lottato per un’Italia libera, giusta e antifascista”

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani celebra la Festa della Liberazione e ricorda che…

4 ore ago