In Evidenza

I musei di Siena ricchi di cultura e iniziative

Arrivo con qualche giorno di ritardo, ma vi assicuro che seguire tutto quello che accade a Siena con una rubrica settimanale non è cosa semplice.


Ma sono comunque in tempo per segnalarvi che anche questo mese di maggio 2017 è ricco di iniziative che animano gli spazi museali della città, e che riescono a trovare all’interno di questi, una loro dimensione ed una loro logica.
Ci sono, ad esempio, ancora tre appuntamenti per ascoltare i concerti del Franci Spring Festival all’interno della Sala del Mappamondo (sì, proprio quella della Maestà e del Guidoriccio da Fogliano di Simone Martini del misterioso ed affascinante “Due personaggi ed un castello” che si attribuisce a Duccio di Buoninsegna). Tre mercoledì pomeriggio (10-17 e 24 maggio, sempre alle ore 18), in cui entrare al Museo Civico non solo per ammirare le sale e le opere d’arte, ma anche per ascoltare i concerti degli allievi dell’Istituto superiore di studi musicali Rinaldo Franci, secondo la formula già sperimentata con successo – ormai da tre anni – con la rassegna “Sette note in sette notti” fra novembre e dicembre.


Sono tre anche i venerdì (stasera, poi 19 e 26 maggio) in cui partecipare alle serate di SMS Live, dove la sigla sta naturalmente per Santa Maria della Scala, che appunto ogni venerdì tiene le proprie porte aperte fino alle 22 e coglie l’occasione – per rendere più intrigante la visita serale – di organizzare appuntamenti musicali, presentazione di libri, incontri con autori e degustazioni, magari della nuova birra artigianale che prende il nome dell’antico spedale, “faro” della Via Francigena.


Partirà invece da domenica prossima, 14 maggio, il calendario di Santa Maria della Scala Edu da parte del Museo d’Arte per Bambini, con storie ed esperienze che spaziano da Picasso a Kandinsky.
C’è invece tempo fino al 30 giugno per andare a vedere la mostra fotografica L’occhio del visitatore, oltre 50 immagini partecipanti al concorso indetto dal Museo di Storia naturale dei Fisiocritici, che in più dedica una delle sue aperture straordinarie – il 18 maggio – alla Giornata internazionale dei Musei promossa da International Council of Museums, mentre il 20 maggio sarà teatro di uno dei concerti di musica classica promossi dal FAI – Fondo Ambiente Italiano nell’ambito di Musica Siena 2017.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

7 ore ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

8 ore ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

8 ore ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

9 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

9 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

9 ore ago