In Evidenza

Il gelido 23 gennaio 1963

Nel gennaio 1963, freddo e neve interessarono gran parte dell’Italia, ma solo a folate: un primo episodio freddo si ebbe all’inizio della seconda decade di gennaio, mentre l’ondata di gelo più incisiva fece ingresso a cavallo fra le fine della seconda e l’inizio della terza decade del mese


Dalle ricerche fatte dal “Signor Marco Rossi del Mtg” possiamo rivivere il giorno più freddo tramite le cronache di quella gelida giornata:
– A Genova il termometro ha segnato, la notte scorsa, la temperatura più bassa, con -3°C, e punte di -5° sulle zone più alte e fredde della città.
– La salita del Passo del Bracco è completamente ghiacciata, ed è stato necessario spargere la ghiaia.
– A Milano il termometro è sceso fino a -15,4°C, temperatura mai registrata dal 1929.
– A Verona, per la prima volta da molti anni, l’Adige è gelato, nei punti dove l’acqua è meno profonda.
– A Parma aeroporto la temperatura è scesa fino a -20,3°C.
– A Firenze il termometro è rimasto sempre sotto lo zero, con un vento di tramontana che ha soffiato fino a 60 kmh.
Fontane, vasche, piccoli corsi d’acqua, ma anche le rive opposte dell’Arno, sono ricoperte di ghiaccio.
– Su Massa e Carrara si è abbattuta una violentissima bufera di vento fino a 90 kmh, abbattendo ulivi, piante di arancio, linee elettriche e telefoniche, ma anche infrangendo vetri delle case e divelgendo tegole.
– A Siena la temperatura è scesa fino a -8°C, mentre sul Monte Amiata prosegue la tormenta di neve, con termometro sceso fino a -23°C sulla vetta.


– A Caprese Michelangelo, in provincia di Arezzo, la temperatura è scesa fino a -12°C, e la neve ha raggiunto un’altezza di due metri, rendendo precarie le comunicazioni tra il paese e le città della vallata.
– A Trento il termometro è sceso fino a -14°C; stessa temperatura minima misurata anche a Venezia.
– Il ghiaccio sulla Laguna Veneta ha raggiunto lo spessore di 15 cm.


– Bufere di neve stanno spazzando il Centro Sud: nevica infatti a Perugia, Pescara, Foggia, Bari, Brindisi, Potenza.
– Diversi sono i Comuni isolati sulla Provincia di Ancona, la circolazione ferroviaria è interrotta da stamani sulla linea Ancona – Roma, per la terribile tempesta di neve in atto tra Fabriano e Cancelli.
– Nell’Alto Molise, dove nevica da 48 ore, sono isolati una quarantina di Comuni.
– Nel Teramano, i Comuni isolati sono circa 60.
– A Foggia non si ricorda a memoria d’uomo una nevicata come questa, la neve ha raggiunto il mezzo metro d’altezza.
– Ad Avellino l’Osservatorio di Montevergine ha registrato la scorsa notte una temperatura di -16,2°C, e sul Partenio di -21°C.
Quest’ultima è la temperatura più bassa mai registrata negli ultimi 100 anni, molto inferiore anche a quella del 1929.
– In Sardegna bufera di neve ad Olbia, con una temperatura di -3°C.
– La neve si è spinta fino a cadere sull’Isola di Ustica.

Intanto, nel resto d’Europa
– In Bulgaria il governo ha dichiarato lo stato d’emergenza per il freddo, il ghiaccio, le bufere di neve.
– Molti villaggi sulle montagne dell’Epiro, Macedonia, e della Tracia, sono isolati, e riforniti tramite aerei.
– In Grecia continua l’ondata di freddo eccezionale, con 4 morti a causa del gelo, ed oltre 300 camion bloccati per il ghiaccio sulle strade settentrionali.


– In Olanda il ghiaccio ha isolato le Isole Figie dalla terraferma.
– Da quasi due settimane la temperatura, in Jugoslavia, non ha superato i -10°C.
– Stamani si sono raggiunti i -23°C a Belgrado, -22°C a Lubiana e -14°C a Zagabria.

Gabriele Ruffoli
Associazione Meteorologica Senese

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Viaggia nelle chat il menù della droga: arresti in tutta Italia, Siena compresa

"Cosa desiderate? Avete consultato il menù? Ecco cosa consiglia lo chef": potrebbe essere riassunto come…

50 minuti ago

“Parliamo di inclusione: guida all’inserimento lavorativo”, chiuso il primo ciclo d’incontri del Consorzio Coob

"Come rendere l'inserimento lavorativo possibile e sostenibile anche per quelle aziende che oggi lo vivono…

2 ore ago

Manutenzione delle strade, il Pd: “Scure sulle risorse destinate a Siena e provincia: 3,8 milioni in meno”

Quasi 3,8 milioni di euro in meno per manutenzione delle strade: è la scure che,…

4 ore ago

Il cardinale Lojudice presiede la messa a Santa Maria del Buon Consiglio, parrocchia romana di cui è titolare

Domani, sabato 24 maggio, alle 18, il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena e…

4 ore ago

A Chianciano Terme il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti.

Il Comune di Chianciano Terme ha approvato un'importante convenzione finalizzata a consolidare e strutturare la…

4 ore ago

Aperture straordinarie e visite con musica e letture: lungo fine settimana con i Musei Nazionali di Siena

Sarà un fine settimana ricco di eventi per la Pinacoteca Nazionale di Siena, Palazzo Chigi…

4 ore ago