In Evidenza

Il lavoro, la ricchezza facile, il nulla di fatto

Ho osservato e studiato il fenomeno a lungo. Un po’ per curiosità un po’ preoccupato della deriva che stava prendendo il sistema perché la ricchezza facile è qualcosa che intossica la realtà.

E’ palese che il lavoro sia sacrificio e dedizione, oltre che competenza.

E’ altrettanto chiaro che il lavoro, di per sé, cambia con il cambiare delle epoche, modellandosi ai bisogni ed alle esigenze dei momenti.

Mi ha incuriosito però il fatto che tendenzialmente esista una parte di lavoro che, basandosi sul “nulla di fatto” e cioè su una idea meramente virtuale dell’opera, pian piano va prevalendo sul lavoro manifatturiero, sia esso di natura industriale che professionale.

Questo tipo di lavoro – le cui ultime evidenze risultano dal boom dei bitcoin e di tutte quelle diavolerie finanziarie che ci vengono quotidianamente propinate- si basa sul concetto di mancanza di sacrificio e, spesso, di rischio a fronte di guadagni molto importanti.

Sono scommesse, catene e vasi (non comunicanti) dove una massa di soggetti ignari ( e spesso ignoranti) fanno da cavie per i lauti guadagni di pochi furbetti che, al riparo dietro algoritmi e schermature, indirizzano le tendenze ed i mercati senza muovere dito: spesso addirittura non rischiando i propri denari ma facendo da intermediari per le sostanze altrui.

Ed il lavoro concepito e realizzato senza muovere dito, basandosi sulle sostanze altrui è un pericolo.

Un pericolo in quanto si perdono sia i riferimenti ai capisaldi dell’opera dell’uomo (tempo e spazio del lavoro svolto) sia i parametri in base ai quali l’opera stessa deve essere giudicata (sacrificio, competenza e socialità dell’opera svolta).

Un pericolo, che a mio avviso, deve essere rimosso riportando al centro l’uomo e la sua opera in senso tradizionale: fatta di studi, sogni e calli alle mani.

Viva, sempre e per sempre, il tricolore.

Luigi Borri

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Qualivita festival, Luigi Lovaglio protagonista per parlare del “valore” come motore di crescita

Lunedì 14 aprile alle 18, nella suggestiva cornice della sala Italo Calvino del complesso museale…

24 minuti ago

Fondazione Mps: un incontro online per presentare il bando “Social Gym”

Mercoledì 16 aprile 2025 alle 17 si terrà il webinar di presentazione del bando “Social…

1 ora ago

Centro storico senza acqua, AdF: “Flusso idrico di nuovo regolare nel pomeriggio”

Il flusso idrico a Siena "sta progressivamente tornando alla normalità, in seguito all'intervento urgente di…

1 ora ago

Multe e sanzioni, Tucci risponde a Masi: “Rispettare le norme significa più sicurezza per tutti”

Le sanzioni del comune di Siena per il Codice della strada sono state al centro…

1 ora ago

Geografie Immaginarie – Hugo Pratt in mostra fino al 19 ottobre a Palazzo delle Papesse – Le foto

Opera Laboratori a Siena, a Palazzo delle Papesse rende omaggio ad Hugo Pratt con la…

2 ore ago

Etruria Retail con i suoi negozi Carrefour continua la formazione sul Parmigiano Reggiano

Etruria Retail conferma il proprio impegno nella formazione e nella valorizzazione delle eccellenze agroalimentari italiane,…

2 ore ago