In Evidenza

Il Palio nei secoli – Nic Cometa e Asterix. i fumetti profetici

Potrebbe essere state le Sibille, oppure Nostradamus o l’amatissimo Brandano di “casa nostra” a prendere in mano china, colori, pennelli o computer per elaborare due storie che sembrano, purtroppo in negativo, profetizzare, senza nemmeno lontanamente immaginarlo, eventi che, purtroppo ripeto, nel tempo si sono verificati in maniera molto simile.

Siamo addirittura nel 1968 quando la Mondadori pubblica, ad opera di Pier Carpi con le illustrazioni di Zaniboni e Anthony, un albo che ha come protagonista Nic Cometa, un famoso pilota di automobili che viene dato come amico di un fantino, anch’egli pilota. Ebbene, nello snodarsi del racconto il fantino-pilota muore a seguito di un incidente d’auto, anche se in questo caso avvenuto durante una gara. Brividi.

Sorvoliamo quasi cinquant’anni e arriviamo all’ultima citazione paliesca fatta in un fumetto, quella contenuta all’interno della storia di “Asterix”, pubblicata in Francia e in Italia nel 2017. La storia, intitolata “Asterix e la corsa d’Italia”, racconta in realtà di una gara di carri, che si configura come una citazione del più classico dei settecenteschi grand tour italiani. E’ il trentasettesimo albo della serie a strisce e l’invincibile gallo affronta in una gara sfrecciando da Modicia (oggi Monza) a Napoli un auriga romano mascherato, grande favorito della competizione.

 

Le città sono disposte su una sorta di carta dell’identità nazionale italiana e alcune di esse sono rese iconicamente con simboli che richiamano il modo in cui vengono percepite dalla communis opinio internazionale. Fra esse, compare anche Siena (Saena Iulia) che viene rappresentata con una conchiglia, allusiva alla forma della Piazza del Campo. Inevitabile il riferimento identificativo al Palio: arrivati in città, infatti, si inscena una corsa di carri di bighe in Piazza del Campo fatta con i criteri e le regole del Palio. Le strisce raccontano in punta di penna e con molto garbo la corsa di carri rivali nel circuito del Campo, in mezzo ai commenti compiaciuti dei senesi ai quali i traduttori, però, mettono in bocca (per l’ennesima volta: è più forte di loro, non ce la possono fare!) una sorta di vernacolo fiorentino.

E dov’è, vi chiederete la profezia? Il favorito della Corsa d’Italia, il misterioso romano mascherato, si chiama Coronavirus ed è accompagnato dallo scudiero Bacillus (sic): gli autori avevano avuto davvero una macabra intuizione.

Maura Martellucci

Per approfondimenti da leggere: “Il Palio di Siena. Una festa italiana” di Duccio Balestracci (Laterza, 2019), dal quale sono tratte anche queste notizie
https://www.ilpalio.org/fumetti.htm

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Papa Francesco, il videomessaggio di Lojudice: “Grazie per questi dodici anni di pontificato”

"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…

2 ore ago

Papa Francesco, nel pomeriggio suonano le campane di tutte le chiese delle diocesi di Siena e Montepulciano

Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…

3 ore ago

Scontro tra due mezzi, bloccata via Girolamo Gigli

Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…

3 ore ago

“Donne regine madri”, a palazzo Sansedoni l’arte di Marco Borgianni

Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…

4 ore ago

Papa Francesco, il cardinale Lojudice: “Grazie, hai portato la Chiesa tra la gente”

"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…

4 ore ago

Papa Francesco, il sindaco: “Ha segnato un’epoca toccando il cuore di tutti”. In Comune bandiere listate a lutto

"Con profonda commozione mi unisco al dolore della Chiesa, della cristianità e del mondo intero…

5 ore ago