In Evidenza

Il pericolo del Social Challenge che genitori e istituzioni non hanno compreso

Nell’era dei social media, i social challenge stanno guadagnando sempre più popolarità. Si tratta di tendenze virali che invitano gli utenti a partecipare a sfide, spesso mettendo in gioco la propria o l’altrui integrità fisica o psicologica. Anche se molti possono considerarle innocue o divertenti, è importante rendersi conto dei potenziali rischi che queste sfide possono comportare per la salute mentale e il benessere individuale.

Uno dei principali pericoli dei social challenge risiede nella pressione sociale che esercitano sugli individui. Le persone possono sentirsi obbligate a partecipare a queste sfide per evitare il giudizio degli altri o per cercare di ottenere l’approvazione online. Questa necessità di conformarsi può portare a comportamenti rischiosi e irrazionali, spingendo le persone a mettere a repentaglio la propria sicurezza o il proprio benessere solo per essere accettate o per raggiungere una notorietà temporanea.

Inoltre, molti social challenge promuovono comportamenti estremi o potenzialmente pericolosi per se stessi o per altri. Ad esempio, alcuni sfidano gli individui a sottoporsi a restrizioni alimentari estreme o ad adottare comportamenti autolesionistici. Queste azioni, sembra quasi banale doverlo ricordare, possono avere effetti negativi sulla salute fisica e mentale delle persone coinvolte, portando a disturbi alimentari, depressione, ansia, lesioni fisiche ed in casi estremi, alla morte.

Un altro aspetto da considerare è l’effetto di emulazione che i social challenge possono generare. Quando una sfida diventa virale, molte persone potrebbero sentirsi spinte a parteciparvi solo perché gli altri lo stanno facendo. Questo fenomeno può creare un ambiente di competizione malsana, in cui gli individui cercano di superarsi a vicenda nel perseguire azioni sempre più estreme. Ciò può portare a un aumento dei comportamenti rischiosi e a una diminuzione del senso critico, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute e il benessere.

Per prevenire i rischi associati ai social challenge, è fondamentale promuovere la consapevolezza e l’educazione. Gli adulti, in particolare genitori, ma non sono certo esclusi insegnanti e istituzioni, dovrebbero essere informati sui trend virali dei social media e sulle possibili implicazioni negative. È importante instaurare un dialogo aperto con i giovani, incoraggiandoli a riflettere criticamente sui potenziali pericoli di queste sfide. I genitori, in altre parole, dovrebbero tornare a fare i genitori.

In conclusione, i social challenge, che ingenuamente possono sembrare innocui divertimenti online, nascondono innumerevoli pericoli ed esprimono drammaticamente il disagio e l’anestetizzazione emotiva che molti giovani stanno vivendo. Altro che cellulari e Wi-Fi gratis, i ragazzi hanno bisogno di tornare al contatto umano!

Dott. Jacopo Grisolaghi
Psicologo, Psicoterapeuta Ufficiale del Centro di Terapia Strategica

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

L’anno di chef Fiorenzani parte in quarta, ingresso in JRE e nuove proposte di menù: “Grande soddisfazione, ma continuiamo a lavorare”

Il 2025 porta un’altra gioia a Leonardo Fiorenzani del ristorante “La sosta del cavaliere” a…

6 ore ago

“Un minuto di rumore per Sara Campanella ed Ilaria Sula”, in duecento alla manifestazione di “Non una di meno”

In duecento in piazza Tolomei con l’associazione “Non una di meno Siena” per fare, durante…

6 ore ago

Donald Trump, Coldiretti è sicura: “Con i dazi 20 milioni di euro di perdite immediate”

Pronti attenti via: i dazi costano già al Made in Tuscany 20 milioni di euro.…

6 ore ago

Sacro e contemporaneo, quale dialogo? Lojudice e Tacita Dean a confronto, nuovo appuntamento di Vis-à-Vìs

Arte e Chiesa: un rapporto inscindibile, che si è sviluppato nei secoli. Ma adesso come…

6 ore ago

Consorzio del vino Brunello, Bindocci: “Nonostante la paura dei dazi, segnali positivi da Vinitaly”

“Si chiude oggi un Vinitaly particolare, segnato inevitabilmente dall’annuncio dei dazi dell’amministrazione Trump. Se da…

7 ore ago

Campostaggia, sabato l’appuntamento con l’open day al punto nascita per parlare di basso rischio ostetrico

L’appuntamento di sabato prossimo, 12 aprile, con l'pen day del punto nascita dell’ospedale di Campostaggia…

7 ore ago