Il piccolo Niccolò, il processo e un dolore da rispettare

L’assoluzione dei due medici che presero in cura il piccolo Niccolò Muzzi ha fatto discutere tanto la cittadinanza. Nei bar, sui giornali e sui social in questi giorni non si è parlato d’altro.
Siamo sicuramente con la famiglia in questo momento delicato e terribile, una famiglia che, fra le altre cose, è riuscita a trasformare il dolore in realizzazioni concrete per la nostra città e per il nostro ospedale proprio in nome di quello che è successo al piccolo Niccolò.
Il pronto soccorso delle Scotte è cambiato molto rispetto a quel 13 settembre 2012, vi è un punto di osservazione pediatrica attivo 24 ore al giorno e tante altre novità di cui dobbiamo ringraziare l’associazione Noi per Siena di cui Thomas Muzzi è motore insostituibile.
Ma siamo anche con i medici, riconosciuti non colpevoli all’esito di un processo che ha sviscerato ogni di quel giorno con una perizia che il Giudice ha affidato a professionisti di chiara fama.
Gli stessi erano accusati di aver commesso di errori di omissioni e non di avere deliberatamente ucciso il piccolo, come sembra leggere in alcuni post.
Un processo durato circa tre anni, nei quali sono stati ascoltati numerosi testimoni, consulenti e periti e che ha avuto il merito di analizzare ogni minuto di quelle poche ore che portarono il piccolo dall’ingresso in Pronto Soccorso alla sua assurda morte.
Nella causa penale i familiari si erano costituiti parte civile ma, dopo il risarcimento ottenuto, hanno deciso di rinunciare alla costituzione. Il risarcimento è conseguito ad una transazione fra l’ospedale e la famiglia, a cui i medici, com’è giusto, non hanno partecipato.
Attendiamo di leggere le motivazioni per esprimere un parere serio ed approfondito, ma tanto è al momento. I familiari decideranno in quella sede se chiedere alla Procura di fare appello o meno.
Per il momento sarebbe opportuno evitare inutili e pretestuosi accostamenti alla vicenda David Rossi e cose del genere che avvelenano ancora di più un clima che non ha bisogno di questo per essere avvelenato.
Resta l’amaro per la morte di un bambino di due anni e per una vita negata.

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Le cantine ‘giovani’ d’Italia si prendono la scena in Fortezza: al via il fine settimana di “Saranno Famosi nel Vino”

Tutti i vini “giovani” d’Italia sono pronti a prendersi il palcoscenico della Fortezza Medicea di…

11 minuti ago

Basket, capitan Bruttini saluta il Costone: “Dall’anno prossimo mi vedrete sugli spalti a tifare”

"Luigi Bruttini non sarà più un giocatore della prima squadra della Vismederi Costone Siena. Trovare…

35 minuti ago

Il Ministero assume negli Ambiti Territoriali Sociali. Tre posti per la Sds Altavaldelsa

Il Ministero del lavoro e delle politiche sociali ha pubblicato il bando di concorso per…

40 minuti ago

L’artigianato furioso di Pierre Boulez apre il focus del Chigiana International Festival “Derive”: in scena la celebre Le Marteau sans maître

L'artigianato furioso di Pierre Boulez apre il focus del Chigiana International Festival “Derive”: in scena…

2 ore ago

Multiutility toscana, Intesa aspetta: “Prima i progetti poi le poltrone. Ed Estra potrebbe essere il contenitore”

Gli 'Stati Uniti' regionali di acqua, luce e gas ancora non s'hanno da fare. E…

2 ore ago

“Sboccia l’Estate” sotto il cielo di Piazza del Campo. Bocciarelli: “Otto appuntamenti imperdibili offerti alla città”

Appuntamento nella maestosa cornice di Piazza del Campo con lo spettacolo dal vivo della rassegna…

2 ore ago