Questo presepe è ormai noto a tutti per la sua bellezza e per essere inserito in un contesto meraviglioso: l’abbazia Olivetana. Costruito nella vecchia cripta, riproduce la Natività rappresentandola in parte con lo scenario visibile attorno all’abbazia stessa, che è fatto di colline, crete e di bianchi calanchi. Un incredibile lavoro scenico e meccanico, che è stato partorito dal suo inventore Giancarlo Palazzi (ideatore anche del presepe della stazione di Siena), e che è mantenuto in condizioni impeccabili grazie alla devozione dei monaci, che durante l’anno – con grande pazienza – lo puliscono e lo curano. La musica, i colori, i movimenti delle statuine e l’alternarsi di alba e tramonto stupiscono tutti coloro che lo visitano.
Foto e articolo Gabriele Ruffoli
“Papa Francesco ha scelto di percorrere la via della donazione di sé fino al suo…
Quale è il metodo meno invasivo per trattare le prime rughe? A rispondere direttamente alle…
Il mese di aprile si chiude sotto il segno dell’Accademia Musicale Chigiana e della grande…
Domani mattina i funerali dell’ex priore…
A Roma sono arrivati oltre 400 adolescenti dai territori delle diocesi di Siena e Montepulciano…
La Vismederi Costone Siena sfodera una grande prestazione, ma nonostante gli sforzi deve arrendersi nell’ultima…