In Evidenza

Nuovo comandante per i Paracadutisti, il saluto del Colonnello Fraterrigo: “Grazie Siena, è stato amore a prima vista”

Tanta commozione nella parte finale del discorso quando ha ricordato i commilitoni, suoi fratelli in arme. Tanto orgoglio nel sentire un’ultima volta quel grido ‘Folgore!’ alzarsi imperioso nel cielo sopra la caserma Bandini. Sono passati due anni da quando ha assunto il ruolo di comandante del 186esimo reggimento dei paracadutisti, un tempo breve ma denso di emozioni per l’ormai ex comandante colonnello Michele Fraterrigo. Quando prende parola, durante la cerimonia di avvicendamento al comando, parla delle esperienze vissute qui da quell’8 settembre del 2017: ” Grazie Siena, con questa città è stato un amore a prima vista. Ne ho amato la passione identitaria legata alla tradizione, ne ho amato il sentimento che si vive dentro alle contrade – dice Fraterrigo davanti alle autorità civili e militari -. Qui nei miei due anni è stato fatto molto basti pensare alla cittadinanza onoraria data al mio reggimento a Febbraio”. Le prime lacrime scendono quando ricorda la sua ormai oltre ventennale carriera all’interno del corpo. Il colonnello, che assumerà un importante incarico nello stato maggiore dell’esercito italiano, non può dimenticare di come era ancora un ragazzo quando ha cominciato e di come sia prima diventato un uomo e poi un soldato. “Non scorderò mai i miei fratelli in armi, vi ringrazio tutti mi avete fatto superare ogni difficoltà”. Nel corso della cerimonia i parà hanno ricevuto dall’Accademia internazionale medicea di Firenze la medaglia Mauriziana per il costante impegno all’estero ed in patria e per le eccezionali qualità dimostrate da ciascun militare. L’eredità di Fraterrigo sarà raccolta dal nuovo comandante colonnello Federico Baracca che ha una ventennale esperienza nella Folgore di Siena. ” L’emozione è forte e Siena è gia la mia città da ormai vent’anni – ha spiegato ai nostri microfoni-. Sono qui dal 2001 e ho vissuto la città. Fraterrigo oltre ad essere un amico è stato un comandante straordinario. Porterò avanti i progetti che lui ha intrapreso in questo territorio”.

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Tra Rinascimento ed Età Moderna: convegno dell’Accademia degli Intronati per i 500 anni

L'Accademia Senese degli Intronati prosegue nelle celebrazioni del proprio cinquecentenario (1525 - 2025) con l'Alto…

15 minuti ago

Maltempo, resta ancora chiusa la strada di Montalbuccio

La strada di Montalbuccio, chiusa nella tarda serata di ieri, lunedì 5 maggio, a causa…

53 minuti ago

Un nuovo Club Alcologico per il territorio del Chianti: nasce “La Strada – Camminiamo Insieme”

I comuni di Castelnuovo Berardenga e Gaiole in Chianti annunciano con soddisfazione "l’apertura di un…

1 ora ago

San Casciano dei Bagni celebra i Bronzi con un annullo filatelico e la monografia di “Archeo”

Nel giorno di emissione dei Francobolli celebrativi di Europa 2025, venerdì 9 maggio alle 11,…

2 ore ago

“Il re dei pavoni” tra i tesori di Pratt, il giovedì a Palazzo delle Papesse è tra fiabe e sogni d’inchiostro

Tavole, disegni, chine, acquerelli, bozzetti ma anche vere e proprie liriche, ispirate dalle fiabe: l’8…

2 ore ago

Fises chiude il 2024 con un utile di 715mila euro e rilancia gli investimenti nel 2025

Si chiude in modo positivo il bilancio della Finanziaria senese di sviluppo del 2024. Il…

2 ore ago