In Evidenza

Il vino è salvo: nessuna etichetta anti-cancro per l’Europarlamento, ma restano aperti degli interrogativi

Se n’è fatto un gran parlare da un anno a questa parte, e finalmente a Strasburgo in seduta plenaria l’Europarlamento ha preso le decisioni finali.

Il vino è salvo!!! Sono stati accolti gli emendamenti al cd Cancer Plan, proposti dagli eurodeputati della “maggioranza Ursula” Paolo De Castro (Pd, S&D), Herbert Dorfmann (Svp, Ppe) e Iréne Tolleret (Renaissance, Renew) a testimonianza del dissenso trasversale emerso a Strasburgo sul piano anticancro Ue, relativo al consumo di vino.

Il Cancer Plan (di cui abbiamo parlato anche precedentemente è il piano stilato dalla commissione Beca in seno al Parlamento EU, per il quale su alcuni alimenti ritenuti cancerogeni, andrebbe apposto il bollino nero in etichetta. Gli emendamenti accolti introducono una distinzione fondamentale sul consumo di vino, ritenuto comunque alimento nocivo per la salute: quella cioè tra consumo moderato ed abuso.

Inoltre, è stato cancellato anche il riferimento alle avvertenze sanitarie in etichetta, ed è stato inserito l’invito a migliorare l’etichettatura delle bevande alcoliche con l’inclusione di informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcol. Se da un lato le più alte cariche politiche hanno espresso piena soddisfazione sulla decisione presa, restano ancora aperti degli interrogativi.

Che la salute dei cittadini debba essere al centro dell’attenzione è sicuramente fondamentale, e l’Unione Europea ha portato avanti numerose battaglie come in passato, ad esempio, quella per la “Mucca Pazza”. Spingere i produttori ad inserire avvertimenti per la salute, potrà essere di stimolo a migliorare la filiera, incentivando la conversione biologica delle aziende, ed è anche importante fare informazione sul consumo responsabile di alcol.

Tuttavia, gli alimenti del Belpaese sono spesso nel mirino della UE, recentemente non solo il vino ma anche alcuni nostri formaggi. È giusto ritenere questi prodotti nocivi?? Esistono davvero dati scientifici consolidati che possano affermarlo?? Sicuramente l’abuso di alcol è dannoso per la salute, ma di alimenti malsani, e di facile reperibilità sui banchi dei supermercati ne esistono molti altri, che non sono però al centro della discussione.

Osservando il numero dei parlamentari, che hanno votato a favore o contro gli emendamenti (di 381 voti contro 276, e di 386 voti contro 270 e infine quello per la sostituzione del riferimento alle avvertenze sanitarie in etichetta con l’invito a fornire informazioni su un consumo moderato e responsabile di alcol, è passato con 392 voti contro 251 -come riporta ANSA-), si evince che molti parlamentari sono contro l’adozione degli stessi.

Resta ancora molto da fare dunque dal punto di vista dell’informazione, specialmente in paesi del Nord Europa dove il problema dell’alcolismo ha portato ad imporre norme restrittive sulle importazioni, sulla vendita e sul consumo. In questo l’Italia potrebbe cogliere l’opportunità per svolgere un ruolo di leader.

Stefania Tacconi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

In Campansi i nonni raccontano l’Enoteca Italiana di Siena

Enoteca Italiana, una storia da raccontare a più voci, insieme a chi ha trascorso tanti…

1 ora ago

La transizione ecologica secondo Estra, il presidente: “Coinvolgiamo famiglie e imprese, anche nei centri storici”

Al ministro Pichetto Fratin "presenteremo proposte concrete, ad esempio per consentire anche a chi vive…

1 ora ago

Raccolta rifiuti a Casole d’Elsa, FdI: “Il sindaco vuole il porta a porta ma non esamina le necessità dei cittadini”

"La raccolta mista dei rifiuti a Casole d'Elsa viene smontata. Risalire dal 38,67% (2023 dati…

2 ore ago

Online le graduatorie per l’ammissione ai nidi d’infanzia comunali

Da oggi, venerdì 23 maggio, sono consultabili le graduatorie per l'ammissione ai nidi di infanzia…

2 ore ago

Ad Abbadia San Salvatore un’estate fantastica: musica, ambiente, cultura, tradizioni, sport

Si apre ufficialmente la stagione degli eventi estivi ad Abbadia San Salvatore con un cartellone…

2 ore ago

San Gimignano, approvato il piano di agevolazioni per mensa e trasporto scolastico per l’anno 2025/26

Il comune di San Gimignano si conferma vicino alle famiglie con figli in età scolare…

2 ore ago