In Evidenza

Jam session in Contrada, occasione mai compresa

Ogni volta che leggo il programma dei Seminari internazionali estivi di Siena Jazz (il 24 luglio inizia l’edizione n. 48) penso a quanta comunicazione culturale di qualità si potrebbe fare attorno alle tradizionali, intriganti jam session in contrada.

Una decina di appuntamenti (il programma completo lo trovate sul sito di Siena Jazz , che anno dopo anno, portano studenti e maestri di musica jazz all’interno delle contrade, fornendo una chiave di qualità – appunto – per entrare in maniera educata e corretta a contatto con il mondo del Palio di Siena, lontano dai quattro giorni della corsa e dunque con la possibilità di conoscerlo, toccarlo, iniziare a capirlo in un momento di vivacità e di autenticità.

Senza stravolgere nulla di quello che già viene fatto. Senza mettere in scena malinconici “teatrini” per i turisti. Ma, anzi, offrendo una occasione di contatto e di conoscenza, che mi sembra non sia mai stata compresa fino in fondo. E dunque senza che si sia mai cercato di farne una comunicazione adeguata. Che è cosa diversa, naturalmente, dal successo delle jam session, che comunque hanno un loro pubblico, sono una consuetudine, hanno un lato valore musicale e dunque non hanno bisogno di “spinte” particolari per fare il pieno di spettatori. Il punto – secondo me – non è questo. Sarebbe invece quello di avere a disposizione un’occasione – non certo l’unica – per invitare in contrada anche persone che non le frequentano, soprattutto se sono turisti in visita in città, e di farle conoscere anche in una dimensione lontana da quella che televisione, cinema, siti internet, blog, immagini su instagram, trasmettono in maniera fin eccessiva nei giorni attorno al 2 luglio ed al 16 agosto.

Perché il jazz in società di contrada è una cosa “che ci sta bene”, coerente con la natura stessa delle contrade e quindi, – lo ripeto volentieri – occasione di conoscenza e di contatto autentico. Con, in più, la formula coinvolgente, accattivante, sorprendente della jam session, che non è il concerto classico, se vogliamo paludato, al termine del quale ci si alza e si va via, più o meno soddisfatti dell’ascolto e degli interpreti.

Ma ci fa invece trovare nel mezzo a quelle che gli stessi organizzatori di Siena Jazz chiamano “felici invasioni musicali” e dunque ad imprevedibile contatto con una Siena che non è così facile incontrare.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Incidente sulla Siena-Bettolle, chiuso un tratto della strada

Sulla strada statale 715 “Siena - Bettolle” è temporaneamente chiuso al traffico un tratto in…

1 ora ago

Lunedì ad Abbadia San Salvatore i funerali di Roberta Mazzuoli

Si svolgeranno alle 15 di lunedì 7 aprile, nella chiesa di Santa Croce di Abbadia…

1 ora ago

Dazi USA, martedì Giani incontra le categorie economiche

Negli ultimi giorni, il presidente Eugenio Giani ha espresso preoccupazione riguardo all’impatto dei dazi statunitensi…

1 ora ago

#NonCiFermaNessuno, a Siena il tour di Luca Abete

Dopo cinque anni torna a Siena #NonCiFermaNessuno, il tour motivazionale ideato da Luca Abete e…

2 ore ago

“Mettiamoci in Moto” per il Corteo Storico: pomeriggio tra cibo e due ruote, il ricavato destinato al rinnovo delle monture

"La finalità" di Mettiamoci in Moto "è apprezzabile: il ricavato sarà destinato al rinnovo delle…

4 ore ago

Lojudice, il richiamo ai giornalisti: “No ad una comunicazione ambigua. Etica e responsabilità sono la bussola”

"Non potete più permettervi certe leggerezze, nemmeno con le migliori intenzioni. Non si può scivolare,…

4 ore ago