In Evidenza

La colonna del Portogallo, tra Camollia e l’Antiporto: quando l’imperatore Federico III conobbe la sua promessa sposa

Tra porta Camollia e l’Antiporto lungo viale Vittorio Emanuele II nel lontano 1452, l’imperatore Federico III d’Asburgo incontrò la sua promessa sposa, Eleonora d’Aviz, figlia del re del Portogallo. Le cronache raccontano che l’incontro avvenne in presenza di Enea Silvio Piccolomini, allora Vescovo senese e futuro papa Pio II, inoltre vi erano presenti anche un corteo di 400 dame senesi e molti militari.


Per ricordare e commemorare questo evento pochi anni dopo venne eretta una colonna ancora oggi ben visibile con una lapide posta per ricordo di questo straordinario evento. Il Pinturicchio per commissione di Francesco Tedeschini Piccolomini non che futuro Papa Pio III, fece un affresco di questo incontro e si trova tutt’ora nella Libreria Piccolomini del Duomo. La raffigurazione immortala dello scambio di promesse tra i due reali.


Si racconta inoltre di una leggenda che circolava fino agli inizi del 1900 e che raccontava il successivo incontro di altri due innamorati sotto questa colonna. A differenza dei due reali però nella storia si parlava di due bellissimi cavalli che ogni sera si ritrovavano in questo punto esatto per “amoreggiare” fino alle prime luci dell’alba.


Il primo cavallo proveniva da porta Camollia mentre l’altro dell’Antiporto e al loro incontro seguivamo sempre forti nitriti e corteggiamenti.
In questo evento durato per anni e anni gli abitanti della zona avevano sempre pensato che i due cavalli in realtà fossero Eleonora e Federico.

Gabriele Ruffoli

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Contrada del Bruco, il nuovo rettore è Alessandro Benvenuti

Ampio consenso per Alessandro Benvenuti, nuovo rettore della contrada del Bruco, che è stato eletto…

8 ore ago

Taverne d’Arbia celebra Sant’Isidoro con le autorità di Siena e Asciano, poi il pensiero ai lavoratori Beko

Durante il fine settimana, la comunità di Taverne d’Arbia si è riunita intorno a Sant’Isidoro,…

13 ore ago

Perché le nuove generazioni non bevono vino?

Che ci sia in atto un cambiamento nei consumi del vino è un dato di…

14 ore ago

Asciano, sabato prossimo Comune e Università di Siena spiegano l’importanza dell’igiene orale ai bambini

L’importanza della prevenzione e in particolare della salute orale nei bambini - con una specifica…

14 ore ago

Frana in tangenziale, da domani al via l’intervento di Anas. Ecco come cambia la viabilità

Inizieranno a domani, lunedì 12 maggio, i lavori di Anas sulla tangenziale ovest di Siena…

16 ore ago

Il Mam di Monteriggioni tra le eccellenze musali toscane

Il Mam, il museo archeologico di Monteriggioni, si afferma come una delle eccellenze del panorama…

16 ore ago