In Evidenza

La Galleria dell’Accademia si racconta di sera con i focus tematici: ecco il calendario degli appuntamenti estivi

Le sere estive alla Galleria dell’Accademia di Firenze si arricchiscono con gli approfondimenti legati alle sale del museo. che fino al 22 luglio accoglierà i  visitatori fino alle 22 – con ultimo ingresso alle 21.15 – con dei focus tematici.

“L’iniziativa permette di migliorare la gestione del flusso di visitatori in alta stagione, offrendo loro la possibilità di godersi una passeggiata notturna all’interno della Galleria per ammirare sotto una nuova luce le sue collezioni permanenti – spiegano gli organizzatori -. A rendere speciali queste serate sarà lo staff della Galleria dell’Accademia che, senza ulteriori prenotazioni da effettuare, accoglierà i visitatori offrendo approfondimenti tematici ispirati a un autore, un’opera d’arte o una sala del museo”.

I primi appuntamenti sono andati in scena lo scorso martedì 10 giugno, dove si è parlato della Gipsoteca, che custodisce i modelli in gesso dello scultore Lorenzo Bartolini e del suo allievo Luigi Pampaloni, e il 17 giugno, con un incontro al Museo degli Strumenti musicali, che ospita le collezioni private dei granduchi di Toscana, i Medici e i Lorena, raccolti tra la seconda metà del diciassettesimo secolo della prima metà del diciottesimo.

Nei prossimi martedì si potrà conoscere meglio le opere ospitate nella sala del Colosso, la sala di Giotto e dei Giotteschi, e le sale del Primo piano.

Ricordiamo che la Galleria dell’Accademia di Firenze è regolarmente aperta e visitabile da martedì a domenica. Il consueto orario d’apertura è dalle 8.15 alle 18.50 (ultimo ingresso 18.20). Fino al 22 luglio, ogni martedì il museo fiorentino rimarrà aperto fino alle fino alle 22 (ultimo ingresso alle 21.15).

La prenotazione è fortemente consigliata (al costo di 4 euro), disponibile telefonicamente contattando Firenze Musei (tel +39 055 294883) oppure sul sito ufficiale della Galleria dell’Accademia di Firenze.

Gli approfondimenti tematici partiranno vanno in scena il martedì dalle 19  alle 21.30. Ecco il calendario: martedì 24 giugno: sala di Giotto e dei Giotteschi; martedì 1 luglio: sale del Primo piano; martedì 8 luglio: sala del Colosso; martedì 15 luglio: sala di Giotto e dei Giotteschi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Prima assoluta di Hérodiade al Chigiana International Festival: Matteo D’Amico e Claude Debussy omaggiano il poeta francese Mallarmé

Un nuovo capolavoro per il teatro musicale contemporaneo debutta alla Chigiana. Sabato 12 luglio, alle…

7 minuti ago

Toscana, la Regione annuncia: “Venticinque milioni per valorizzare il personale del sistema sanitario”

Venticinque milioni di euro per le professioniste e i professionisti del sistema sanitario. È la…

13 minuti ago

Zootecnia, dalla regione 800mila euro per il programma di raccolta dati

Sviluppare animali più produttivi e resistenti e al contempo garantire la tutela del patrimonio animale…

42 minuti ago

Scavi al Santa Maria della Scala: il pm chiede mille euro d’ammenda al direttore dei lavori

Mille euro di ammenda per il pm Massimo Rossini, assoluzione con formula piena per la…

1 ora ago

Il Conservatorio Franci dona un sassofono a Lorenzo dopo il furto: la solidarietà di studenti e docenti

"Franci ti apre un cuore più grande delle sue porte". Queste le parole scelte dallo…

1 ora ago

Colle Val d’Elsa, venerdì la presentazione del report “Se dico minori…”

Venerdì prossimo, 11 luglio, alle 18, nella sala del Consiglio comunale di Colle di Val…

2 ore ago