La geotermia toscana riferimento mondiale: si comincia dalla Sp 35 di Radicondoli

Geotermia, il dado è tratto: si parte dall’arteria di comunicazione Sp35 di Radicondoli

img_2421img_2421

La notizia della candidatura Toscana a riferimento mondiale per la geotermia è stata accolta naturalmente con grande soddisfazione e non poteva essere diversamente dato il grande lavoro – e i risultati ottenuti negli anni – impostato sui comuni geotermici, a cominciare da Radicondoli per parlare di quello che interessa la nostra provincia.

I primi giorni di ottobre, il tavolo istituzionale della geotermia convocato al Teatro de Larderel, Pomarance, aveva infatti stabilito di presentare un progetto all’Europa per valorizzare la geotermia, e fare delle terre dove la geotermia è nata un punto di riferimento per lo sviluppo di questa energia alternativa, per la conoscenza, per gli approfondimenti, per il suo utilizzo il più compatibile possibile con l’ambiente e il più interessante possibile dal punto di vista sociale.

Un progetto che ha ricevuto l’appoggio dell’Unione europea ma che dovrà cominciare da una struttura solida: la rete delle infrastrutture, la viabilità. Perché non si può pensare di essere al centro del mondo se poi i collegamenti sono quelli come la Sp35 di Radicondoli – nota purtroppo per le frane e la scarsa manutenzione – e che invece risultano arterie importanti e strategiche per la rete della geotermia toscana.

Proprio lungo la Provinciale 35 si trova il laboratorio di Sesta, uno dei principali laboratori mondiali per il “full scale testing” dei combustori delle turbine a gas. E’ quindi fondamentale che si modernizzi l’intera viabilità delle aree toscane geotermiche (con una ipotesi di spesa di 70 milioni di euro) e la priorità, come stabilito dal tavolo istituzionale (Cosvig, Regione, Comuni) è di sicuro la riapertura e la messa in sicurezza della Sp35 di Radicondoli, strategica per la ‘via della ricerca’ a livello mondiale. L’intervento, fondamentale dunque per portare avanti la candidatura avanzata dal governatore Rossi, dovrebbe cominciare già agli inizi del 2017.

 

Katiuscia Vaselli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Da venerdì arriva “Sboccia l’estate”, firmata l’ordinanza sui contenitori di bevande

"Il vicesindaco di Siena Michele Capitani, per conto del Sindaco Nicoletta Fabio, ha firmato oggi,…

7 minuti ago

Gsk, a Siena le uscite non decollano. Filctem: “Quota 270 ancora lontana. E i lavoratori subiscono pressioni”

Duecentodieci uscite incentivate sulle duecentosettanta programmate: nonostante la proroga di tre mesi, dal 30 marzo…

14 minuti ago

Dalla Regione pioggia di risorse per le Scotte: settanta milioni di euro per due edifici

Arrivano settanta milioni di euro per la riqualificazione dell'ospedale di Siena. Ad annunciare le risorse…

30 minuti ago

Basket, Gianluca Prosek resta alla Mens Sana

"La Mens Sana Basketball è lieta di annunciare la conferma di un giocatore ormai senese…

32 minuti ago

Dazi e salute, Montomoli: “L’impatto sulle nostre aziende si farà sentire. Ma gli Usa rischiano l’effetto boomerang”

Professore, lo scorso fine settimana è arrivata la lettera da parte del presidente degli Stati…

60 minuti ago

Scotte, Alessandra Renieri confermata all’Agenzia europea del farmaco

Alessandra Renieri, professore ordinario di Genetica medica dell’Università di Siena e direttrice della Uoc di…

1 ora ago