In Evidenza

La mostra di Ambrogio Lorenzetti: quante cose in un solo biglietto…

Siccome credo che fino ad oggi se ne sia parlato poco, rilancio volentieri l’argomento, anche perché la mostra Ambrogio Lorenzetti rimane aperta al Santa Maria della Scala ancora per due mesi (fino al 21 gennaio) e c’è quindi tutto il tempo per cogliere queste opportunità.

Mi riferisco al fatto che biglietto di ingresso alla mostra (costo intero 9 euro; costo ridotto 7 euro per studenti, giovani 12-18 anni, persone con oltre 65 anni; gratuito per bambini fino a 12 anni) contiene al suo interno tantissime opportunità di visita a Siena e nelle Terre di Siena, che sarebbe davvero un peccato non cogliere.
E non mi riferisco soltanto al fatto che – nei soli giorni di venerdì, sabato e domenica – c’è la possibilità, ad ingresso gratuito, di andare a vedere le opere di Ambrogio Lorenzetti nella Basilica di San Francesco e nella Chiesa di Sant’Agostino.
Ben più attraente mi sembra la collaborazione con la Fondazione Musei Senesi. Chi è in possesso del biglietto della mostra di Lorenzetti, infatti, può presentarlo ed ottenere sconti in tantissimi musei della provincia: Palazzo Corboli Museo Civico Archeologico e d’Arte Sacra ad Asciano; Museo d’Arte Sacra della Val d’Arbia a Buoncovento; Museo Civico, Archeologico e della Collegiata a Casole d’Elsa; Sala d’Arte San Giovanni a Castiglione d’Orcia; Museo San Pietro a Colle Val d’Elsa; Museo Civico e Diocesano d’Arte Sacra e Raccolta Archeologica a Montalcino; Museo Civico Pinacoteca Crociani a Montepulciano. Non ho bisogno di aggiungere quante suggestioni, quanta bellezza, quanto piacere si possa provare solo attraversando il territorio che separa una destinazione dall’altra.
Scegliendo invece la mostra come punto di partenza per una visita a Siena, ecco che il solito, prezioso biglietto vi offre la possibilità di visitare a metà prezzo la Pinacoteca nazionale, che per l’occasione ha allestito una sezione in cui sono raccolte alcune delle più significative opere del fratello Pietro Lorenzetti, e di accedere ad un biglietto cumulativo “Mostra + Santa Maria della Scala + Museo Civico” (dove ammirare il magnifico ciclo di affreschi Allegoria del Buono e del Cattivo Governo con i loro effetti in città ed in campagna di Ambrogio Lorenzetti) che costa solo 20 euro.

Suggerisco di non resistere a queste tentazioni e di visitare subito il sito della mostra  per avere informazioni ancora più dettagliate.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Vis-à-Vis Parole: Lucia Manetti e il suo Giocoforza protagonisti al Museo diocesano d’Arte sacra

"È un insieme di prose brevi, poesie e raccontini… c’è un po’ di tutto. Mi…

4 ore ago

Giro d’Italia, domani tappa a Siena. Viabilità, parcheggi, eventi: ecco tutto quello che c’è da sapere

L'arrivo in piazza del Campo è atteso tra le 17 e le 17.30. E domani,…

5 ore ago

Scienza e birra: a Siena torna Pint of Science, la festa della conoscenza nei pub

Parlare di scienza davanti a un boccale di birra è l’idea semplice ma brillante che…

5 ore ago

Macchine e oggetti da lavoro raccontano due secoli di enologia, taglio del nastro per il museo della Carpineto

Due secoli di enologia riuniti in un museo da un viticoltore tra Montepulciano e Chianciano…

7 ore ago

“Facciamo squadra contro il cancro”, al Teatro dei Rinnovati una serata di sport e solidarietà

Torna anche nel 2025 “Facciamo Squadra contro il Cancro”, l’iniziativa benefica di sensibilizzazione organizzata dalla…

8 ore ago

Festival del giornalismo di Siena, a inizio giugno la nuova edizione

La città di Siena torna capitale italiana dei media e della comunicazione con l’edizione 2025…

8 ore ago