Lo straordinario Pavimento del Duomo di Siena torna protagonista. E stavolta è possibile ammirarlo dalla Porta del cielo per poter anche cogliere nuovi dettagli del magnifico tappeto marmoreo della Cattedrale. Martedì, dalle 21 alle 24, si terrà infatti Tra Cielo e Terra.
L’occasione è unica per poter osservare il Pavimento quando la luce del sole cessa di filtrare dalle meravigliose policrome vetrate e la notte scende sulle navate, transetti e abside del Duomo.
Tra Cielo e Terra però è solo un piccolo assaggio di un calendario ricco di eventi che permette di conoscere il Duomo al mattino presto ma anche la notte, alle prime luci del giorno o quando l’ombra contrasta con le luci della Cattedrale.
Tutti i martedì di luglio e agosto c’è infatti Good Morning Siena: un tour che inizia alle 7.15 e termina alle 8.30 seguendo il lavoro di apertura, l’accensione delle luci, l’organizzazione e la preparazione all’accoglienza dei visitatori insieme a coloro che quotidianamente lavorano al ‘risveglio’ della Cattedrale. La visita terminerà con una colazione in Piazza San Giovanni
Il 26 luglio, dalle 21, invece l’appuntamento è con Lux in Nocte. Al naturale dissolversi della luce, i visitatori, dotati di torce elettriche, potranno continuare la visita alla scoperta delle opere d’arte illuminate solamente nei singoli dettagli.
Infine il 12 agosto e il 10 settembre la Fabbriceria senese organizza Si accende in cielo la luna piena; dalle 21 sarà possibile accedere al Panorama dal Facciatone per ammirare Siena illuminata dalla massima luce lunare.
Gli eventi, organizzati da Opera Laboratori, sono a numero chiuso ed è obbligatoria la prenotazione a opasiena@operalaboratori.com oppure 0577 286300.
"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…
A San Gimignano appuntamento con il novantesimo festival internazionale. La manifestazione, promossa dal Comune, è…
Per la sua terza edizione "E ti vengo a cercare", il contest musicale dell'associazione Arturo…
"San Gimignano rappresenta un po’ il punto di partenza ideale per la visita: racconta il…
Papa Leone XIV ha ricevuto monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d’Elsa…
La programmazione di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura, messa a punto dall’Unione dei…