In Evidenza

La semplicità e la bellezza di Ciclo Wine

Ciclo Wine è  un’escursione che unisce due passioni: quella per la bicicletta e quella per il vino

Ci sono cose che non hanno bisogno di essere verosimili – ha scritto da qualche parte Luigi Pirandello – perché sono vere.

E ci sono cose che sono belle perché sono semplici, ma non sono assolutamente banali. E’ il caso di Ciclo Wine in programma sabato 26 novembre a Castelnuovo Berardenga, terzo ed ultimo appuntamento di una breve rassegna, che spero possa non solo proseguire, ma diventare offerta turistica permanente, perché racchiude in se – semplicemente – tanti elementi di attrazione che il nostro territorio è in grado di offrire durante tutto l’anno.

borgo-di-castell-in-villaborgo-di-castell-in-villa

Si tratta infatti di itinerari in bicicletta fra Chianti e Crete senesi, con accompagnatore turistico ed esperto ciclista e sosta presso un’azienda vinicola di qualità. Nel caso specifico il percorso è di 22 chilometri, quindi alla portata di tutti, il percorso parte da Castelnuovo Berardenga per passare da San Gusmè, Santa Chiara, Castell’invilla, San Piero e Strada della Malena, e l’azienda prescelta per effettuare la sosta è La Lama.

Ci si può iscrivere solo all’escursione ed il costo è di 10 euro, aggiungere anche (ma non è obbligatorio) la visita alla cantina con degustazione di vini e prodotti locali (sono 10 euro aggiuntivi). Si può andare con la propria bicicletta oppure noleggiare in loco mountain-bike o la bici elettrica.

Ecco dove sta la semplicità non banale di Ciclo Wine: aver saputo intrecciare insieme alcune fra le tante cose belle che le Terre di Siena sanno offrire (il Chianti, le Crete senesi, i vini ed i prodotti tipici, il piacere di andare in bicicletta) e di averli messi a disposizione con servizi turistici di qualità (la guida, la degustazione, il noleggio delle bici), a prezzi assolutamente corretti e con una flessibilità capace di andare incontro ad esigenze e gusti del pubblico più vasto. Ovvero: l’accoglienza turistica nella sua forma migliore.

Chi organizza Ciclo Wine e ne cura le prenotazioni? L’Ufficio turistico del Comune di Castelnuovo Berardenga. E qui il ciclo, virtuoso, si chiude perché quando gli uffici turistici diventano centri servizi, econservano tutta la loro utilità, a dispetto di quanti ne hanno decretato la morte già da alcuni anni, convinti che tutto potesse essere fatto sugli smartphone.

Roberto Guiggiani

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Palio, il Drappellone “per i senesi” di Francesco De Grandi – le foto

Un lungo applauso ha accolto il Drappellone che l’artista palermitano Francesco De Grandi ha realizzato…

8 ore ago

Il Cencio di De Grandi, tra mitologia ed umanità: “Ho scelto una Madonna reale, che si prepara al suo più grande appuntamento”

Mitologia, umanità e contemporaneità: c'è tutto questo nel Drappellone dipinto dall'artista siciliano Francesco De Grandi,…

10 ore ago

“Nicoletta la senese” con sangue siciliano: il Palio letto dal sindaco è un omaggio alla famiglia

Si presenta come “Nicoletta la senese” e confessa che, per un sindaco, “il compito più…

11 ore ago

Palio, lunghissimo applauso per il Drappellone di De Grandi

Un applauso fragoroso ha accolto il drappellone di Francesco De Grandi, realizzato per il Palio…

12 ore ago

Palio, la diretta della presentazione del Drappellone

In diretta all’interno del Cortile del Podestà, la cerimonia di presentazione del Drappellone realizzato da Francesco…

14 ore ago

Palio, il programma delle prove di notte

Si disputeranno in Piazza del Campo domani, lunedì 11, e martedì 12 agosto, a partire…

14 ore ago