In Evidenza

Le eccellenze di Vinitaly in viaggio sul treno da sogno La Dolce Vita Orient Express

Si è conclusa in questi giorni la 57 edizione di Vinitaly, che ha visto la partecipazione di più di 4000 espositori e circa 97000 visitatori. Tra le mille incertezze e tensioni sui dazi americani, i produttori hanno abbandonato il campo con un sospiro di sollievo, almeno per altri 90 giorni. Durante la kermesse vinicola, sono state selezionate le etichette di eccellenza che salgono a bordo del treno di lusso “La Dolce Vita Orient Express”, varato i primi di aprile di questo anno ( e che proprio alcuni giorni fa ha toccato anche il senese). Il treno di super lusso è stato realizzato da Arsenale spa e Orient Express, società attive nel settore dell’ospitalità di lusso, con il supporto di Trenitalia-Gruppo Ferrovie dello Stato, Fondazione Fs e Treni Turistici Italiani. Il nome e l’ambientazione si ispirano e rendono omaggio a due pietre miliari del cinema e della letteratura internazionale: Federico Fellini per la Dolce Vita e Agatha Christie per l’Orient Express. Concepito e curato dalle menti creative dello studio di architettura e design Dimorestudio, questo treno è dotato di cabine e suite, ristorante, sala giochi etc; un luogo itinerante, dove il design e l’intero progetto sono curati nei minimi dettagli. I passeggeri possono scegliere tra 8 diversi itinerari da Nord a Sud, attraverso le bellezze della nostra penisola e i territori vinicoli di eccellenza da Montalcino alla Franciacorta, dal Chianti al Monferrato, ma anche ai Sassi di Matera e giù in Sicilia. Una celebrazione del turismo lento ed ecologico, che si snoda per oltre 16.000 km di rete ferroviaria. A bordo dell’iconico treno i passeggeri adesso potranno degustare sei etichette d’autore, scelte dai migliori esperti internazionali del mondo del vino per la guida 5StarWines – the Book di Vinitaly lanciata durante l’ultima edizione: Brut degli Angeli 2018 – Azienda Agricola Tenuta degli Angeli; Emilia Malvasia Mami 2023 – Cantina 4 Valli; Fiorduva Furore Bianco 2022 – Marisa Cuomo; Malvasia Secca del Capo 2023 – Cantine Colosi; Muddichi di Suli 2021– Al-Cantara; Passito di Pantelleria Ben Ryé 2022 – Donnafugata. Se vi venisse voglia di fare un brindisi a bordo, dovrete prenotarvi in fretta, perché il calendario è già abbastanza pieno. Certo il viaggio non è per tutte le tasche dato che il costo di un biglietto per un solo passaggero è di €4.160.

Stefania Tacconi

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Palio, le foto della prova generale

La contrada del Bruco con Diamante Grigio e Mattia Chiavassa detto 'Tambani' ha vinto la…

4 ore ago

Palio, il Bruco vince la prova generale

La contrada del Bruco con Diamante Grigio e Mattia Chiavassa detto 'Tambani' ha vinto la…

4 ore ago

Palio, la diretta della prova generale

In diretta da Piazza del Campo, la prova generale del Palio del 16 agosto LA…

5 ore ago

Da’ retta. Consigli per il Palio – Consigli per la cena della prova generale

Tirare fuori il fazzoletto buono. Vestirsi bene. Non prendere per il collo il primo ospite…

7 ore ago

Palio, due cambi di monta dopo la quarta prova: Bruco e Tartuca mettono i giubbetti a Tambani e Amsicora

Che non si dica, stavolta, che il Palio è preparato e ingessato: dopo la quarta…

8 ore ago

Chi stendeva il tufo

Dal 1658 la Biccherna ordinava ai Comunelli delle Masse di Siena di portare la terra…

9 ore ago