In Evidenza

Le pozze di Lecchi in Chianti e il tesoro nascosto

Le Pozze di Lecchi in Chianti sono un bacino naturale di acqua sorgiva di grande fascino, si trovano nel comune di Gaiole in Chianti a circa 370 metri s.l.m e nella zona sono molto conosciute. L’acqua è limpidissima e scorre a ridosso del bosco di querce e cerri, in un contesto naturalistico suggestivo e magico che ha sempre richiamato la gente del posto e fino a qualche anno fa in misura maggiore, anche molti turisti in cerca di fresco durante le calde giornate estive. Molte erano le guide straniere, che segnalavano questo luogo così diverso dall’immaginario classico del Chianti dai terrazzamenti a vigna, con i tedeschi e gli svizzeri fra i più cultori, vuoi per abitudini, vuoi per la freschezza delle acque, quasi gelide.


Le pozze di Lecchi in chianti sono create dal torrente Mulinaccio (dove c’era l’antico mulino) che scendendo nella valle accanto al paese di Lecchi crea con le sue cascate questi splendidi tomboli profondi fino a 4 metri… Il Mulinaccio scorre poi fino a confluire nel torrente Massellone, affluente del più conosciuto fiume Arbia. Nella zona si trovano salamandre, tritoni, granchi e gamberi di fiume e qualche trota. Per le persone del luogo, è ancora un posto particolare di emozioni un tempo, c’era chi conduceva qui le pecore e le capre a lavarsi e abbeverarsi.


Secondo una leggenda che ci ha raccontato la splendida signora 94enne che vive nella casa adiacente al vecchio mulino, nelle pozze, un brigante avrebbe nascosto il suo tesoro nella piccola caverna dietro la cascata più alta. In molti seppero questa cosa e tentarono di impossessarsi del prezioso bottino e un vecchio contadino della zona stava quasi per riuscire nell’impresa: trovò il forziere e nel provare ad aprirlo con un pezzo di ferro vi mise troppa forza e il baule si aprì ed affondò.

Il contadino non sapendo nuotare se ne andò via senza però dire a nessuno dell’accaduto. Si racconta che quando i raggi del sole nella stagione invernale colpiscono la cascata e la pozza si possa vedere lo scintillio delle monete d’oro. Si racconta inoltre che chiunque si bagni nelle sue acque possa ritrovare un oggetto perduto e a lungo cercato.

Articolo e foto: Gabriele Ruffoli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

“Continuamente”, ecco il Numero Unico della Nobile Contrada dell’Oca. Laini: “La celebrazione della divintà di Fontebranda”

Continuamente: è il titolo del numero unico edito dalla Nobile Contrada dell’Oca per celebrare la…

7 ore ago

Dalla notte al mattino, Siena si illumina: torna Prima Lux sul Facciatone e sull’Altana delle Papesse

La notte che lascia spazio alla luce, i colori dell’alba che tingono lo skyline della…

8 ore ago

Mens Sana, va avanti la partnership con Estra. I biancoverdi dedicano la sala stampa a Lello Ginanneschi

Estra continua ad affiancare il progetto della Mens Sana Basketball anche nella prossima stagione. Il…

8 ore ago

Sciopero generale, l’Asl: “Saranno garantiti i servizi minimi”. Astensione dal lavoro revocata per i trasporti

Sciopero generale lunedì 22 settembre proclamato dalle sigle USB, FISI, SGB e CUB. A comunicarlo…

9 ore ago

Regionali, Bezzini: “Dalla parte delle università pubbliche con un’agenda dell’attrattività per Siena”

"Così come difendiamo la sanità pubblica e la scuola pubblica, dobbiamo tutelare l’università contro i…

9 ore ago

Estra, mezzo miliardo di euro per le rinnovabili. Macrì: “Così garantiamo tariffe accessibili”

"Abbiamo concentrato il massimo delle risorse in un importante piano di investimenti che arriva fino…

9 ore ago