In Evidenza

Questa Italia dove “al massimo ci vado in vacanza”

Al massimo ci faccio le vacanze.
Questo un po’ il riassunto dell’indagine condotta dal Censis con l’associazione delle Banche estere dove emerge che il Belpaese è sempre meno attrattivo per gli investitori esteri.
Né poteva essere diversamente, aggiungo io.


L’Italia infatti perde ancora posizioni nella classifica internazionale , scendendo come valore – base 100- fino a 40,3 dal 47,8 registrato nel 2016.
Non è per niente curioso rilevare che le cause di questo “tracollo” siano le arcinote e conosciute problematiche inerenti il il carico fiscale, i tempi della giustizia civile e il carico normativo e burocratico.
In atri termini gli investitori esteri, che fanno la fortuna o la disgrazia di un Paese, ci dicono – nemmeno troppo velatamente – che non basta il sole ed il mare, non bastano le belle donne (e i begli uomini), lo spaghetto ed il mandolino se poi, alla fine dei salmi, si trovano a muoversi in un paese carissimo, bloccato e senza tutele.
Ergo, gli altri stanno a casa loro: o vanno dove è più conveniente andare in termini di prezzi e di servizi.
La cosa ancora più sconfortante è che questi fattori respingenti sono gli stessi, immutabili da anni e anni e niente è stato fatto per ammortizzarli, visto che la sensazione esterna va via via peggiorando
Come fare per venirne fuori, allora?
Per la quasi totalità dei casi (il Censis ha fatto un’intervista ai maggiori players internazionali –bancari, imprenditori,industriali,studiosi) e cioè il 72% è fondamentale attuare riforme promesse e mai partorite
I punti di forza del nostro Paese rimangono per gli stranieri la moda e il lusso (91,3%), l’agroalimentare (60,9%), e la meccanica (60,9%). Seguono poi il turismo e la farmaceutica. La principale modalità di investimento viene indicata nella fusione e acquisizione, conveniente per il prestigio dei marchi, l’elevata qualità di prodotti e servizi e il prezzo di acquisizione considerato relativamente basso.
Praticamente ci comparano a pezzetti i gioielli di famiglia ma di fare cose nuove non se ne parla nemmeno.

Tranciante, in tal senso l’intervista rilasciata da Guido Rosa presidente dell’associazione bancaria estera: “L’analisi condotta conferma la sensazione percepita di un raffreddamento delle aspettative nei confronti del sistema-Italia. Una caduta di attese dopo l’esito del referendum costituzionale e nell’incerta prospettiva di recuperare una stabile e duratura governabilità che consenta di completare importanti riforme determinanti per una ripresa più robusta. La riforma della Pubblica Amministrazione, la semplificazione e certezza di una più efficace politica fiscale, la riforma della giustizia civile, ritornano al centro delle preoccupazioni degli investitori esteri”.

E poi la colpa, si dice, è dei cittadini che non hanno senso civico.
Viva, comunque, l’Italia.
Luigi Borri

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Gaza, esposto in Regione il sudario bianco. “Stop alla barbarie”

"Oggi, in segno di lutto e profonda solidarietà con le vittime innocenti del conflitto a…

6 minuti ago

Api, fiori e bambini: festa con Argini Fioriti e il Consorzio di Bonifica a Buonconvento

Stavolta i protagonisti non sono stati i fiori, nati dopo che i semi erano stati…

11 minuti ago

Palio, domani il primo gioco della sorte con l’estrazione: Tartuca, Chiocciola, Drago, Selva ed Istrice attendono altre cinque

Un giorno soltanto e finalmente usciremo da uno degli inverni più freddi e fermi degli…

3 ore ago

Tagli alla manutenzione stradale, la Provincia vuole incontrare il Prefetto: “Scure da 7 milioni. Gli interventi saranno riprogrammati”

Chiederanno un incontro urgente al Prefetto Matilde Pirrera la presidente della provincia Agnese Carletti ed…

4 ore ago

Meteo, torna il gran caldo: temperature oltre i trenta gradi nell’ultima coda di maggio

La lunga fase perturbata sta progressivamente lasciando spazio alla stabilità, con un conseguente aumento delle…

6 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i segni dell’invecchiamento?

Quali sono i segni dell'invecchiamento?? A rispondere direttamente alla domanda dei nostri lettori sono il…

7 ore ago