La Chigiana si unisce al lutto del mondo della musica, della cultura e dello spettacolo per la prematura scomparsa di Marco Di Bari, “compositore e didatta innovativo, una voce fondamentale nella musica e nella formazione musicale”, si legge nel cordoglio.
“Figura di straordinario spessore artistico e umano – prosegue il testo-, la sua morte improvvisa lascia un vuoto immenso nell’ambito della musica e dell’educazione musicale. Una mancanza che si farà sentire a lungo, sia in Italia che all’estero, dove il maestro ha avuto una carriera ricca di riconoscimenti e un impatto significativo sulle nuove generazioni di musicisti”.
Marco Di Bari, nato a Casoli (Chieti), 6 settembre 1958, “è stato un punto di riferimento non solo come compositore, ma anche come pedagogista, per la sua visione innovativa della didattica musicale”, prosegue la Chigiana.
“Direttore dell’Accademia di composizione all’Accademia internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola, ha sempre portato avanti l’idea che la formazione musicale dovesse evolversi, fondendo tecniche tradizionali con un approccio moderno e creativo – prosegue la Chigiana-, lontano dai dogmi didattici del passato. La sua filosofia educativa era centrata sul superamento dei confini tra teoria ed esperienza, sulla valorizzazione della consapevolezza corporea nell’apprendimento musicale, e sull’integrazione della composizione con l’esecuzione, in modo che i giovani musicisti potessero approcciarsi alla musica in maniera più completa e consapevole”.
“Allievo di Marco Fumo, Bruno Canino e Luca Lombardi e a lungo vicino ad Armando Gentilucci, si è formato presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e presso la la Hochschule für Musik di Vienna. Ha espresso la sua ricerca musicale, profondamente legata anche al mondo della multimedialità, attraverso creazioni che sono state messe in scena nei più importanti festival del mondo, dalla Biennale di Venezia al festival di Berlino, dalla Stagione del Teatro Alla Scala di Milano a quella Sinfonica della RAI di Torino, dalla Biennale di Zagabria al Festival di Saärbrucken – conclude-.. Tra le sue creazioni più celebri, Eternally present, Dove più dolce suono migra, il “concerto di fiabe” La foresta incantata e l’opera La leggenda di S. Giuliano l’ospitaliere. Indimenticabili le interpretazioni del pianista André Gallo delle sue creazioni Self-similarity sur les aigus e La stupeur devant les gouttes qui rayent la vitre eseguita all’Accademia Chigiana in prima assoluta nel 2019. La sua eredità musicale è inoltre testimoniata da un importante collezione di cd monografici editi dalle più importanti etichette discografiche italiane e internazionali”.
“Nel 2019, grazie anche al suo prezioso contributo, è nato il progetto “Chigimola Musica” – ricorda l’Accademia-, una collaborazione che non ha precedenti in Italia tra l’Accademia Chigiana di Siena e l’Accademia internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola. Questo progetto ha rappresentato un esperimento di formazione, creazione e diffusione musicale, volto a superare le divisioni tradizionali tra l’educazione musicale classica e la contemporaneità. Marco Di Bari è stato una delle figure fondamentali nella costruzione di questa iniziativa, contribuendo a definire le linee guida di un progetto che ha unito giovani talenti da tutto il mondo con grandi maestri del panorama musicale internazionale”.
Il ricordo del direttore artistico Nicola Sani: «Con la scomparsa di Marco Di Bari, il mondo della musica perde una delle sue voci più brillanti e una mente vivace e straordinaria. Non solo un compositore originale e di grande spessore, ma anche una voce autorevole della riflessione pedagogica contemporanea. La sua capacità di coniugare con entusiasmo la ricerca artistica con un insegnamento altrettanto innovativo lascia un’impronta indelebile nella formazione musicale, che ha segnato le nuove generazioni di musicisti e docenti. La sua assenza rappresenta una perdita incolmabile per l’intera comunità culturale. Per me, inoltre, è un dolore personale profondo: perdiamo un caro amico, che ricordo con immensa gratitudine per le esperienze condivise e con sincero affetto.»
L’Accademia musicale Chigiana, che ha avuto l’onore di collaborare con Marco Di Bari in più occasioni, “esprime le sue sentite condoglianze ai familiari, ai parenti, alla comunità dell’Accademia internazionale “Incontri con il Maestro” di Imola, agli amici e agli studenti. La sua eredità musicale, educativa e umana rimarrà per sempre un esempio fertile nelle vite di tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato”.
Torna "In-Box dal vivo", fase finale di selezione del bando in-box 2024/25 dedicato alla valorizzazione…
La Toscana capofila nel percorso per il riconoscimento della via Francigena italiana a Patrimonio Unesco.…
"È stato inaugurato questa mattina, lunedì 19 maggio, il dispositivo di distribuzione acqua sanificata e…
"L'azienda Usl Toscana sud est informa che alcuni dipendenti e alcuni utenti hanno segnalato di…
Nel weekend, Siena si è dipinta di rosa è vero, ma ci sono anche tantissimi…
Latte, passata di pomodoro, legumi e tanto altro. Oltre 4 tonnellate di prodotti sono stati…