In Evidenza

Oltre la paura: le malattie invasive batteriche

Il researcher di VisMederi Edoardo Cherubini spiega la natura delle malattie invasive batteriche e sui rimedi per evitarle

L’anno passato, il 2017, è stato quella della grande paura per la meningite. Ora che la fase acuta dell’emergenza è passata, possiamo interrogarci con più tranquillità su cosa sia questa patologia e su altri malanni simili, le cosiddette malattie invasive batteriche.

Edoardo Cherubini, researcher di VisMederi, è l’esperto che ce ne dirà di più.

Cosa sono le malattie invasive batteriche?
«Per definizione, sono patologie il cui agente eziologico o causale è un batterio. Questi, al contrario dei virus, sono degli esseri viventi».

Edoardo Cherubini

Quali sono le più importanti?
«Quelle che si verificano più comunemente sono la meningite e la sepsi. Sono anche le più pericolose. La sepsi è un’infiammazione sistemica che coinvolge tutto l’organismo. E’ caratterizzata dalla presenza del batterio nella circolazione sanguigna. Sia la meningite che la sepsi, possono portare alla morte del paziente in breve tempo. Il problema di queste malattie è che hanno dei sintomi abbastanza comuni».

Ci sono dei cattivi comportamenti che possono favorire l’insorgere di queste malattie?
«No, diciamo che ci sono delle condizioni maggiormente associate, come per esempio l’età. Per quanto riguarda le meningiti meningococciche, queste coinvolgono principalmente i bambini piccoli, gli adolescenti e i giovani adulti. Per quanto riguarda invece lo pneumococco, coinvolge maggiormente i bimbi e gli anziani. Ci sono poi altre condizioni associate, come l’esposizione al fumo, la stagione o la vita comunitaria – per esempio in università o nell’esercito-. Questi microrganismi, infatti, possono essere trasmessi attraverso le secrezioni respiratorie. Un’ulteriore condizione aggravante può essere quella relativa alla presenza o meno di altre patologie quali l’immunodeficienza, l’Aids, l’asplenia o l’asma».

I batteri sono tutti maligni?
«Assolutamente no, noi viviamo “sommersi” di batteri, sia interni che esterni. Ci sono una marea di questi microrganismi che vivono sopra o dentro di noi. I batteri che vivono in simbiosi con noi ci aiutano in tantissime funzioni, come la digestione. Ci sono alcuni che addirittura ci difendono da fattori patogeni».

Qual è il miglior modo per combattere le malattie invasive batteriche?
« Il problema di queste malattie è che hanno dei sintomi abbastanza comuni, quindi c’è sempre il rischio di curarle in maniera errata. Per questo, la migliore strategia in assoluto per combatterle è la vaccinazione. A comprovarlo, ci sono i dati dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute».

Quindi la vaccinazione aiuta anche a non abusare degli antibiotici?
«Sì, perché fare cure antibiotiche a caso può portare allo sviluppo di un batterio resistente all’antibiotico somministrato».

Emilio Mariotti

Emilio Mariotti

Share
Published by
Emilio Mariotti

Recent Posts

Beko, Train esce di scena. “Ci sono imprenditori locali pronti a interagire con Invitalia”

Nell'approfondimento che Train ha condotto, a seguito della sua manifestazione di interesse per lo stabilimento…

3 minuti ago

Morte di Papa Francesco, aperto il registro delle condoglianze in prefettura, per i cittadini

A seguito del decesso del Sommo Pontefice Francesco, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha…

1 ora ago

Papa Francesco, disposta l’apertura del Registro delle condoglianze in Prefettura

A seguito del decesso del Sommo Pontefice Francesco, la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha…

3 ore ago

Festa della Liberazione: le variazioni ai servizi di Sei Toscana

Di seguito tutte le variazioni ai servizi previste per i comuni dell’Ato Toscana Sud in occasione delle Festa…

3 ore ago

Consorzio di bonifica, arrivati i bollettini per il contributo 2025

Sono in arrivo i bollettini inviati dal Consorzio di Bonifica 6 Toscana Sud per il…

4 ore ago

Droga e fucili tra gli alberi: maxi blitz dei carabinieri nei boschi della provincia, denunce e arresti

Tre denunce, tre arresti in flagranza di reato. E poi ancora il recupero di più…

4 ore ago