Il maltempo che attraversa l’Italia non risparmia certo Sena e la provincia: solo nella nottata, un violento nubifragio si è abbattuto sulla città e nei dintorni causando danni ingenti. Al lavoro vigili del fuoco e anche le squadre degli operai del Comune. Nella maggior parte dei casi si tratta di alberi caduti, anche di grosse dimensioni o di impalcature pericolanti laddove ci sono lavori in corso. Disagi anche al policlinico delle Scotte per alberi caduti nell’area dei parcheggi.
Il maltempo non è finito. Intanto in seguito al nubifragio che si è abbattuto stanotte nel territorio senese, sono cadute alcune piante fuori Porta S. Marco – davanti alle Fonti di S. Carlo -, dove si è verificata anche una piccola frana, che comunque è già stata messa in sicurezza.
Già risolti i problemi che si sono verificati nella zona di Terrensano-Belcaro-Montalbuccio con la caduta di alberi di grandi dimensioni.
Criticità anche nella zona al confine con il Comune di Sovicille, in particolare a Carpineto, dove devono essere rimosse alcune piante dalla sede stradale.
Tutte le squadre comunali sono al lavoro così come i Vigili del Fuoco.
Le strade che risultano tuttora chiuse sono: Strada di Terrensano e Belcaro e Strada degli Agostoli dove sono all’opera, per ripristinare la viabilità, squadre dei VV.FF. e del Comune con mezzi propri e di ditte private.
Alle ore 8.10 è stata riaperta SS 73 ponente con la rimozione di un olmo che ostruiva completamente la carreggiata.
In continuo monitoraggio le altre arterie viarie per verificare eventuali piccoli smottamenti o rami caduti che possono creare disagi alla circolazione. Allestite due squadre del Comune per pulire, in via preventiva, le caditoie e un’altra sarà reperibile questa notte per eventuali emergenze.
Il maltempo nelle giornate di ieri e quella di oggi hanno fatto registrare piogge e vento che hanno creato disagi e danni in alcune zone della nostra provincia. La perturbazione ha fatto cadere a Siena nelle ultime 24 ore circa 50 mm di pioggia con zone che sono arrivate oltre i 65 mm.
Si registrano danni e alberi caduti nelle zone di Barontoli, Sovicille, San Rocco, Gaiole in Chianti e in Val d’Elsa a causa del fenomeno chiamato downburst (e non a causa di una tromba d’aria) che hanno purtroppo causato danni alle auto e alla circolazione.
Questa sera al passaggio del fronte freddo ci saranno nuovi temporali e soprattutto forte vento che potrà toccare i 100 km orari quindi prestate massima attenzione.
Per i prossimi giorni il tempo sarà parzialmente nuvoloso con probabili piogge e schiarite e questa situazione dovrebbe persistere almeno fino a tutto venerdì.
Chiusa strada delle Volte Alte per caduta di diversi cipressi e via Lizzadri per la caduta di un albero. Riaperta strada di Montalbuccio
Gabriele Ruffoli
foto: Paolo Lazzeroni
Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…
Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…
Il Truck Tour dei consulenti del lavoro ha preso ufficialmente il via a Siena, per…
Si è insediata oggi la nuova deputazione generale, organo di indirizzo della Fondazione Monte dei…
L’Accademia Musicale Chigiana è lieta di annunciare il concerto inaugurale dell'edizione 2025 della rassegna “Storie…
La Chigiana si unisce al lutto del mondo della musica, della cultura e dello spettacolo…