In Evidenza

“Mandata fuori dal bar perché avevo il cane ma io sono cieca”: la denuncia di ragazza

Riceviamo e pubblichiamo la lettera che ci ha inviato una ragazza non vedente. Per questioni di privacy abbiamo omesso il nome dell’attività

Mi chiamo Roberta Di Nardo e sono una ragazza non vedente che vive a Siena da ormai 10 anni. Con me c’è Zago, il mio cane guida. Vi scrivo per segnalarvi uno spiacevole episodio di discriminazione accaduto questa sera a me e al mio cane guida.

Ero stata in palestra con alcuni amici e, naturalmente, con me c’era anche Zago. Questo dettaglio è importante per capire il seguito della vicenda. Dopo la palestra, abbiamo deciso di andare nell’unico pub aperto fuori dal centro. Premetto che in questo locale sono stata molteplici volte con Zago e non mi era mai successo nulla del genere.

Appena arrivati, mi sono seduta, ho posato la giacca, e Zago si stava sistemando vicino a me. A quel punto è arrivato il barista dicendo che il cane non poteva stare all’interno del locale. Vorrei ricordare che un cane guida è considerato a tutti gli effetti un ausilio, al pari di una carrozzina, e accompagna la persona non vedente in supermercati, mezzi di trasporto (aerei compresi), ospedali, ristoranti, alberghi e in tutti i luoghi pubblici. Tra l’altro, poco prima di recarmi in quel locale, ero stata in un ambiente chiuso come la palestra, senza che nessuno sollevasse alcun problema.

Ho spiegato al barista che Zago è un cane guida, che io sono non vedente e che, per legge, i cani guida possono accedere liberamente anche negli spazi al chiuso. Tuttavia, le mie spiegazioni si sono rivelate del tutto inutili: il barista non ha voluto sentire ragioni e mi ha invitato ad accomodarmi fuori, in terrazza, perché “il cane dentro non ci poteva stare”. È importante sottolineare che le persone più vicine a noi erano a circa tre metri di distanza. Il barista, incurante della legge nazionale, ha insistito affinché uscissi.

Ho provato a fargli capire l’assurdità della situazione, raccontandogli che Zago entra regolarmente negli ospedali – luoghi ben più delicati – senza che nessuno sollevi obiezioni. Ho aggiunto che stava violando una legge nazionale e che avrei potuto chiamare i carabinieri. La sua risposta? Mi ha invitato a farlo, ribadendo che nel suo locale il cane doveva stare fuori.

Con me c’erano amici che non avevano ancora mangiato e che il giorno dopo sarebbero dovuti andare a lavoro, così mi sono dovuta arrendere. Mi sono alzata e sono andata via, piena di vergogna e rabbia.

Secondo la logica di questo “gentile” barista, dunque, tutte le volte che ho viaggiato in treno con Zago, che sono stata in ospedale per fare un prelievo del sangue o in albergo, sono state situazioni “non valide”, perché il suo locale sarebbe soggetto a leggi diverse.

Proverò ad andare dai carabinieri per segnalare questa evidente discriminazione. Tuttavia, dover rinunciare a una serata, soprattutto sotto il periodo natalizio, è stato davvero umiliante e doloroso. Spero che possiate dare voce a questo spiacevole episodio.

La cosa che mi dispiace di più è che Zago è conosciuto e accolto in tantissimi locali del centro, dove è sempre stato coccolato da tutti. Anche nello stesso locale, in passato, ero stata senza alcun problema. Siena è una città che mi ha sempre accolta bene; l’unica difficoltà seria che ho affrontato è stata la ricerca di una casa. Per il resto, è sempre andato tutto in modo ineccepibile.

Vi ringrazio in anticipo per la gentile attenzione e approfitto dell’occasione per inviarvi i miei più cordiali saluti.

Roberta Di Nardo

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Vismederi Costone Siena, Lorenzo Torrigiani guarda a Legnaia e suona la carica: “Chiudiamo al meglio il 2024”

“Domenica chiuderemo il nostro 2024 con una trasferta non semplice. Vogliamo mettere la ciliegina sulla…

59 secondi ago

Alla stazione di Chiusi-Chianciano Terme si accende la “Luce della Pace da Betlemme”

"Luce della Pace da Betlemme 2024", questo il titolo dell'evento che si terrà aabato prossimo, …

37 minuti ago

Estra e Its Energia e ambiente, nuova edizione de “La transizione energetica che fa scuola”

"È molto ben organizzato, non avrei nulla da aggiungere: mi è piaciuto molto sorprendentemente perché…

37 minuti ago

Bilancio, la Regione destina 815mila euro a Sinalunga

La Regione Toscana, approvando un emendamento alla sua legge di stabilità, ha destinato 815mila euro…

2 ore ago

In Duomo il concerto musicale del Liceo Piccolomini

Stasera alle 21 si svolgerà il consueto concerto di Natale dell’Orchestra e coro del Liceo…

3 ore ago

Cosa fare se il volo è in ritardo: ecco come comportarsi

Aeroporti affollati, bagagli pronti e carte d'imbarco in mano: la partenza in aereo sta per…

7 ore ago