In Evidenza

Mensa di via Bandini, Di Pietra: “Basta polemiche. Si lavori per trovare una seconda struttura”

Non importa il come e il quando, importa invece che la seconda mensa universitaria a Siena sia fatta: in sostanza è così che il Roberto Di Pietra interviene oggi sul delicato dossier che ieri è stato uno dei temi ‘caldi’ dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università per Stranieri.

“C’è esigenza di avere una nuova struttura”, ha detto il rettore dell’altro ateneo cittadino che ha rinnovato la richiesta di un incontro ad Eugenio Giani. Le parole del presidente di Regione Toscana comunque sono piaciute. “La sua è un’apertura sulla possibilità di presa in considerazione del tema. So che questo è un problema che non si risolverà in pochi mesi, ma dobbiamo sforzarci per arrivare ad un risultato”,

ha detto Di Pietra che poi ha dribblato ed è andato oltre il rimpallo delle responsabilità sullo stop alla ristrutturazione dei locali del Dsu in via Bandini. Per il rettore bisogna essere concreti e arrivare ad una soluzione. “Giani – ha continuato – non ha detto di chi è la colpa sul perché di questa mancanza. Dobbiamo mettere da parte le polemiche”.

Di Pietra ha parlato oggi, a margine dell’open day dell’Università di Siena. Erano 3400 le prenotazioni dei ragazzi che hanno voluto partecipare alla giornata di orientamento dell’ateneo.

Il numero è più che raddoppiato in un anno e fa ben sperare sia in termini di iscrizioni che di studenti che vogliono proseguire qui i loro studi dopo la triennale.

“Vediamo che c’è grande riscontro e interesse verso la nostra attività didattica”, ha aggiunto Di Pietra. A fargli eco è Lucia Morbidelli, docente delegata per l’orientamento dell’università, che ricorda “come continua incessante la nostra collaborazioni con gli istituti secondari di Siena, Arezzo e Grosseto”.

Le attività della giornata di orientamento si terranno nelle varie sedi dell’Ateneo a Siena, Arezzo, Grosseto e San Giovanni Valdarno, alcune saranno proposte da remoto.

La giornata si è aperta nelle sedi universitarie fin dal primo mattino. Ai ragazzi sono state date informazioni dettagliate sui 34 corsi di laurea triennale e sui 6 corsi a ciclo unico, oltre ai 38 corsi di laurea magistrale.

Tra le novità per il prossimo anno accademico: il corso di laurea in scienze per la formazione primaria, corso quinquennale a ciclo unico abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia e primaria, ad Arezzo; il corso in Tecnologie per l’ambiente, le costruzioni e il territorio a San Giovanni Valdarno.

Nuova attivazione anche per il corso di laurea magistrale in Chimica per le scienze agroalimentari (post laurea).

MC

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Ali d’angelo contro il Parkinson: il dispositivo unico al mondo arriva alla Pubblica Assistenza di Siena

“Ali d’angelo” per contrastare il morbo di Parkinson: il dispositivo unico al mondo, brevettato dai…

2 ore ago

Belli dentro e fuori, le pillole degli specialisti – Quali sono i dispositivi da utilizzare autonomamente?

Quali tra i tanti dispositivi pubblicizzati da utilizzare autonomamente consigliate? A rispondere direttamente alla domanda…

4 ore ago

Le tracce di Leone XIII nel Duomo di Siena: una vetrata che è simbolo del dialogo in tempi di crisi. Proprio come oggi

Era il 30 aprile 1881 quando il cavalier Ferdinando Rubini, rettore dell’Opera Metropolitana di Siena,…

5 ore ago

“Sos bollette”, la Lega: “A Siena risparmio di 350 euro all’anno per 9mila famiglie. A breve il punto informativo”

A Siena "novemila cittadini vulnerabili possono risparmiare circa oltre 3 milioni di euro l’anno. In…

19 ore ago

Meteo, fine settimana nel segno dell’instabilità

Il tempo che ci ha accompagnato durante la settimana non subirà cambiamenti significativi: anche nel…

20 ore ago