In Evidenza

Migranti e Ucraina, la riflessione di Minnucci dopo l’iniziativa con Zuppi e Lojudice: “L’uomo torni a camminare insieme”

Un’occasione di ascolto da non perdere, un dialogo proficuo! Così, molto brevemente, si può commentare l’iniziativa che si è tenuta il 31 marzo nel Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali dell’Università di Siena.

Auspice il prof. Massimo Bianchi, nell’ambito del corso di “Storia dei rapporti fra Stato e Chiesa”, si è tenuta, infatti, una lezione a due voci – una lezione di indiscusso spessore – che ha visto la partecipazione di due Presuli della Chiesa italiana: il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, e il nostro Arcivescovo, il cardinale Augusto Paolo Lojudice.

I temi: la guerra che attanaglia il nostro Continente da oltre un anno e le migrazioni. Dopo la bella riflessione del Magnifico Rettore Roberto Di Pietra, il quale ha voluto sottolineare il profilo della complessità e il ruolo dell’Istituzione universitaria come uno dei luoghi cardine nei quali si possono e si debbono affrontare da un punto di vista scientifico i problemi complessi, la giornata è entrata nel vivo. Il cardinale Zuppi – di cui ricordiamo la lettera alla Costituzione italiana vergata nel 2021 – si è soffermato in particolare sugli articoli della nostra Carta.

Una riflessione generale sui temi oggetto di dibattito non poteva prescindere da quei principii di eguaglianza che i costituenti vollero inscrivere nell’art. 3 e sul programma che vi è chiaramente esplicitato: un programma che non ha ancora trovato attuazione se è vero, come è vero, che negli ultimi anni le diseguaglianze sono fortemente aumentate.

La risoluzione dei conflitti con lo strumento bellico che la Carta ripudia nel successivo art. 11 è stato oggetto di un’ampia riflessione da parte del cardinale Zuppi che ha voluto sottolineare non solo il ruolo della Santa Sede e dei vertici istituzionali, ma soprattutto quello del Popolo di Dio che oggi – nel corso del cammino sinodale che caratterizza la Chiesa italiana – deve contribuire a individuare le ragioni della pace.

Il cardinale Lojudice, a sua volta, si è soffermato sui fenomeni migratori, ricordandone, fra le altre, le plurime ragioni, sulle azioni già poste o da porre in essere, sulla necessità di un approccio efficace alla soluzione del problema invocando quasi una “sinodalità europea” che, ripercorrendo e ispirandosi alle ragioni ideali dei suoi fondatori, ne recuperi la visione e ritrovi uno spirito di solidarietà interna ed esterna: l’unico in grado di governare questo fenomeno che sta drammaticamente caratterizzando la storia umana. In definitiva: occorre che la città dell’uomo torni a riflettere per ritrovare le ragioni ideali del suo “camminare insieme”.

Giovanni Minnucci

*Rettore Opera della Metropolitana

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Papa Francesco, l’uomo della solidarietà e della speranza

Il Santo Padre che ha segnato un’epoca con la semplicità, la solidarietà e la speranza.…

19 minuti ago

È morto Papa Francesco

Poco fa Sua Eminenza, il Cardinal Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa…

40 minuti ago

Novità per i vini a denominazione: arriva il tricolore anti-falso e il qr tracciabilità

Arriva una novità per i vini a denominazione, cioè i vini DOCG (a denominazione controllata…

20 ore ago

Il vuoto dietro la violenza: Siena non fa eccezione

Siena, con le sue contrade, la sua ricchezza artistica, il Palio e il fascino intatto…

23 ore ago

In diretta dal Duomo di Siena la celebrazione della Veglia di Pasqua

In diretta su Siena News la Veglia pasquale. La celebrazione prenderà il via alle 23…

2 giorni ago

Pasqua all’Acquario di Livorno, un’occasione unica per conoscere le meraviglie del mare

L'Acquario di Livorno sarà aperto con orario regolare durante tutte le festività pasquali, offrendo a…

2 giorni ago