Il Movimento 5 Stelle ha presentato questa mattina il percorso che porterà i pentastellati a scegliere il candidato a sindaco di Siena ed i consiglieri comunali. Ci si avvale web, del Meetup di Siena e del portale nazionale del movimento, dove i cittadini (non necessariamente iscritti) potranno candidarsi. Un metodo che, a detta del consigliere comunale Michele Pinassi, “apre ancora di più alla società civile”. Il programma portato in campo sarà conforme alle “5 stelle” per le quali il Movimento si è sempre battuto, anche in campo nazionale: acqua, ambiente, trasporti, connettività , sviluppo.
Tutti i cittadini, anche quelli non iscritti al Movimento, purché residenti in uno dei comuni della nostra provincia, con al massimo un mandato elettorale alle spalle, sono invitati a candidarsi come consiglieri comunali per il Movimento Siena 5 Stelle. Potranno invece candidarsi anche alla carica di sindaco, come da regolamento, solo i residenti nel comune di Siena. Sono esclusi coloro che abbiano ricevuto una condanna penale (anche non definitiva), che siano tesserati con altri partiti o che si siano candidati in passato con liste avversarie a quella del Movimento 5 Stelle.
Per partecipare è sufficiente compilare l’apposito modulo on-line alla pagina www.siena5stelle.it/candidature entro il 20 gennaio 2018.
La lista dei consiglieri comunali sarà definita dal voto degli attivisti senesi iscritti al Meetup di Siena e/o alla piattaforma Rousseau alla data del 1 giugno 2017. Dopo una serie di assemblee aperte, questa stessa platea di attivisti selezionerà il gruppo e renderà nota la composizione della lista entro la metà di febbraio 2018.
Diverso l’iter per i candidati a sindaco: il nome dell’aspirante primo cittadino sarà reso noto entro la metà del mese di marzo 2018, subito dopo le elezioni politiche, e sarà selezionato dagli iscritti al portale nazionale o al Meetup di Siena alla data del 1 giugno 2017.
In entrambi i casi non sarà usato il voto on-line, ma una consultazione dal vivo con tanto di seggio e urna elettorale.
Il percorso di apertura e coinvolgimento verso la società civile ovviamente continuerà anche dopo la definizione della lista dei candidati consiglieri e del candidato sindaco, con la chiamata all’impegno civico per la composizione della possibile giunta e la formazione dell’elenco dei consulenti. I componenti della giunta comunale ed i consulenti non hanno necessità di essere iscritti al Movimento 5 Stelle, ma avranno comunque l’obbligo di rispettarne i regolamenti (il “Non Statuto”).
"A Torrita di Siena è presente una numerosa comunità di cittadini indiani, molti dei quali…
Ritmi del cuore, valzer ribelli, sogni di pietra, di mare e poi romanzi su due…
Si chiude con successo in Toscana la campagna di immunizzazione per il virus sinciziale avviata…
Il Truck Tour dei consulenti del lavoro ha preso ufficialmente il via a Siena, per…
Si è insediata oggi la nuova deputazione generale, organo di indirizzo della Fondazione Monte dei…
L’Accademia Musicale Chigiana è lieta di annunciare il concerto inaugurale dell'edizione 2025 della rassegna “Storie…