In Evidenza

Museo d’inverno, anno secondo

Non sono un critico d’arte, ed in verità neppure un esperto o un semplice appassionato di arte contemporanea. E dunque mi astengo assolutamente da ogni commento sul merito.
Ma sono contento che il Museo d’Inverno di Siena abbia appena inaugurato la sua seconda stagione, ospitando fino al 25 marzo Luca Pancrazzi con la sua mostra “Io.Noi.Voi…” e con la Project Room (realizzata in realtà aumentata e visitabile con dispositivo mobile mediante l’app Layar) curata dall’artista greco Miltos Manetas che, per questa occasione, propone un’opera dell’artista colombiano Juan Sebastián Peláez.
Perché il progetto di questo Museo d’Inverno, voluto dalla Contrada della Lupa e affidato alla direzione di due artisti, Francesco Carone ed Eugenia Vanni, ha trovato una originale collocazione sopra la Fonte Nuova (Via Pian d’Ovile 29), in quello che lo stesso sito http://www.museodinverno.com/ definisce “un primo ed unico esempio di convivenza fra la dimensione internazionale dell’arte contemporanea e quella fortemente legata alla tradizione ed alla territorialità, caratteristica propria delle Contrade di Siena”. E credo che l’attività valorizzi la fonte monumentale e che la collocazione renda unico il museo.
E perché rappresenta un momento “stabile”, continuativo, del lavoro sull’arte contemporanea iniziata un anno e mezzo fa con le iniziative di Siena capitale italiana della cultura 2015. Il Museo d’Inverno (visitabile su prenotazione ai numeri 348 7438845 e 333 3082236) ha scelto questa formula accattivante di invitare artisti italiani e stranieri che – attingendo alle proprie collezioni private – scelgono e presentano opere di altri artisti, dei quali sono amici personali, o hanno collaborato oppure ammirano, realizzando loro stessi un allestimento capace di trasmettere questa loro particolare relazione, evidentemente fondamentale nel loro percorso artistico e personale.
Nel caso della mostra attuale, ad esempio, “Io.Noi.Voi…” è il titolo che Luca Pancrazzi ha dato ad un’opera di Andrea Marescalchi, perché “forse non aveva un titolo. E’ un’opera che Bobo mi diede nel suo studio a Firenze, negli anni ’90, l’ho chiamata così, ed ho pensato che potesse divenire il fulcro di questa mostra. E’ il mio personale omaggio”.
Una vivacità culturale che porto volentieri alla vostra attenzione.

Roberto Guiggiani

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Evento Forza Italia a Firenze, Pugliese: “Occasione fondamentale per la competitività delle imprese”

"L'evento 'Una bussola per la competitività europea', organizzato da Forza Italia al Teatro Puccini di…

35 minuti ago

La Siena Nuoto Asd brilla ai criteria nazionali giovanili di Riccione. Argento per Barontini nei 200 dorso

Prestigioso risultato per la Siena Nuoto Asd ai criteria nazionali giovanili categoria ragazze, che si…

2 ore ago

Centria, al via la metanizzazione di Bibbiano

Al via l'intervento di metanizzazione a Bibbiano, a Buonconvento. Lo annuncia il Comune che parla…

2 ore ago

Paolo Goretti presenta il suo nuovo scritto: “Un racconto della Siena francese di inizio Ottocento, all’alba del Risorgimento”

Liberté, Égalité, Fraternité è il celebre motto della Repubblica Francese, risalente alla Rivoluzione del 1789.…

2 ore ago

Autolinee toscane, modifiche al transito dei bus in zona stazione. Novità anche per San Gimignano

A partire da domani, martedì 1° aprile 2025, e fino al termine dei lavori di…

2 ore ago

Colle Val d’Elsa: al via la pulizia di caditoie e tombini per una città più sicura e pulita

Prende il via il servizio di pulizia di caditoie e tombini nel Comune di Colle…

2 ore ago