In Evidenza

“Nello Spazio e nel Tempo”, al Santa Maria della Scala il glorioso passato si proietta nel futuro

Come vivevano i senesi nel Medioevo, questa età un po’ particolare in cui Siena brillava nel firmamento europeo quale punta di diamante della sua civiltà? Scoprire più da vicino le dinamiche quotidiane e gli eventi che hanno attribuito alla città l’impronta che manterrà nel corso dei secoli è possibile al Santa Maria della Scala, seguendo un itinerario in cui passato e futuro si incontrano nel presente. Si ripercorrono a tappe la costruzione del complesso, la creazione dei pellegrinai, la Fonte Gaia di Jacopo della Quercia analizzata nelle sue parti costitutive, in un intreccio tra arte ed elemento acquatico. Il Santa Maria è protagonista della ricostruzione che apre ai tratti distintivi dello spedale grazie a un vero e proprio ascensore del tempo: gittatelli, medici e pazienti prendono vita grazie alla tecnica di videomapping basata su materiale di archivio e fotografie antiche. Al termine del percorso, nella strada interna che collega campagna e città, si parla delle grance e della loro attività.


La videoguida multilingua, che consente un coinvolgimento totale e arricchisce la visita di spiegazioni e sottofondi musicali, utilizza una tecnologia beacon. È questo l’ulteriore passo in avanti volto a rendere la visita al complesso sempre più innovativa: il turista, munito di un cellulare che cattura il segnale Bluetooth, si mette in collegamento diretto con le immagini proiettate e si fa raccontare il contesto socio-culturale di riferimento, oltre alle storie e ai mille aneddoti che ruotano attorno a ogni passaggio.


Una visita a scatole cinesi: immersi in un luogo intriso di storia, scorre la narrazione della Storia di Siena e del suo unico e intramontabile modello di civiltà del passato, intrecciandosi con le storie di ogni giorno, degli uomini e le donne che percorsero le sale in cui oggi cresce il museo. “Nello Spazio e nel Tempo” diviene, in questo modo, un trampolino per tuffarsi nel passato con gli strumenti del futuro.
Valeria Faccarello

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Le eccellenze di Vinitaly in viaggio sul treno da sogno La Dolce Vita Orient Express

Si è conclusa in questi giorni la 57 edizione di Vinitaly, che ha visto la…

1 ora ago

Sicurezza, il Comune fa la voce grossa con le forze dell’ordine. Comitato riunito in fretta

Appena conclusa la lunga riunione del comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica…

3 ore ago

Belli dentro e fuori- L’alfabeto della nutrizione: H come hummus

L'hummus è solo una moda o è un alimento davvero sano? Vediamo cosa dice la…

4 ore ago

Basket, la Stosa Virtus Siena vince a Serravalle e si avvicina alla salvezza (72-76)

BC SERRAVALLE - STOSA VIRTUS SIENA 72-76 (23-26; 41-46; 55-67) SERRAVALLE: Erhaghewu 4, Savio 21,…

18 ore ago

Basket, colpo esterno della Mens Sana che batte Gallarate 86-82

Risposta da grande squadra. Dopo il passo falso interno contro Serravalle, la Note di Siena…

18 ore ago

Basket, la Vismederi Costone Siena espugna Gazzada: 72-92 il punteggio in Lombardia

Vittoria esterna per la Vismederi Costone Siena, che in Lombardia supera con una grande prestazione…

18 ore ago