In Evidenza

Omicidio della tassista, negativi i test del Dna. Le indagini proseguono

Le indagini sull’omicidio di Alessandra Vanni avvenuto 23 anni fa vanno avanti dopo l’esito negativo del Dna eseguito su un uomo residente nel Chianti senese. I risultati dell’esame sono giunti nella giornata di oggi alla Procura della nostra città.
Uno stop, dunque, agli accertamenti portati avanti dal nuovo gruppo di investigatori voluto dal procuratore capo Salvatore Vitello e dal pm Nicola Marini che sta coordinando in prima persona la rilettura degli atti e documenti legati ad un delitto che in quella lontana e afosa estate del 1997 scosse fin nelle fondamenta Siena. Un omicidio rimasto insoluto e che nessuno ha dimenticato.
Alessandra aveva 29 anni e quella maledetta sera stava lavorando sul taxi dello zio. A quei tempi sui taxi non c’erano tutti i sistemi di sicurezza che ci sono oggi e in più alla ragazza qualche giorno prima si era rotto il cellulare. Dunque era sola. Alcuni colleghi la salutarono in piazza della Posta. Fu appurato che tramite centrale la giovane donna coprì una chiamata dalla stazione alla caserma dei paracadutisti, poi di lei più nulla fino alle 6 del 9 di agosto quando un abitante di Castellina in Chianti la vide dietro al cimitero comunale. Aveva la testa reclinata e pareva dormire. L’allarme scattò quando lo stesso uomo notò le braccia di Alessandra Vanni che abbracciavano lo schienale del sedile di guida e i polsi erano legati con una corda. Una corda comune ma colui (o coloro) che aveva bloccato gli arti superiori della tassista aveva una certa dimestichezza nel legare. I nodi, infatti, erano molto particolari. Alessandra, comunque, si era difesa tanto che sotto le sue unghie furono trovati lembi di pelle e su quei reparti è stato fatto il dna ad un uomo individuato dalla rilettura degli atti.
Dal momento della scoperta del delitto numerosi sono stati gli investigatori che hanno lavorato per dare un nome all’omicida. Furono battute numerose strade, furono fatte indagini su più fronti, ma la fatica non fu premiata. Da allora sono cambiati anche i pubblici ministeri. Oggi è il sostituto procuratore della Repubblica Nicola Marini a portare avanti il caso. Ci sono nuovi strumenti e la tecnologia può aiutare anche se dopo 23 anni non sarà facile rendere giustizia ad Alessandra e alla sua famiglia.
Cecilia Marzotti

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

I grandi della cultura commentano Berengo Gardin: a Volterra mostra con le foto dell’occhio del Novecento

L’arte di uno tra i più grandi maestri della fotografia italiana va in scena a…

45 minuti ago

Il suono delle radici: l’artista internazionale Giulio Aldinucci torna a casa con un progetto nella Pinacoteca

Le acustiche di una grande chiesa medievale e le musiche solenni creano paesaggi sonori che…

1 ora ago

Violenze a Siena, Montanari: “La società si sta disgregando. Servono integrazione, giustizia e inclusione”

"Abbiamo bisogno di integrazione, di giustizia, di inclusione. La loro assenza è il sintomo di…

1 ora ago

Sicurezza a Siena, Confesercenti: “Serve un deciso cambio di passo. Diciamo no alla rassegnazione”

“Non lasciamo che le luci della cronaca si abbassino invano. Non si può aspettare il…

2 ore ago

In Camera di Commercio l’incontro sulle comunità energetiche. Guasconi: “Primi in Toscana per numero di Cer”

Il presente ed il futuro delle Comunità energetiche della Toscana sono stati al centro dell'incontro…

3 ore ago

Gli stati generali dell’informazione in Toscana, Giani: “Sostenere l’informazione è far crescere le comunità”

Una giornata sotto l’egida del Corecom per fare il punto sul sistema dell’informazione in Toscana,…

3 ore ago