In Evidenza

Origini e storia dello Spritz

Origini e storia dello Spritz: oggi è l’aperitivo più conosciuto e diffuso sul territorio nazionale, ma anche a livello internazionale.
Nonostante abbia più di un secolo di storia, solo nel 2011 è entrato ufficialmente nell’elenco dei cocktail dell’IBA (International Bartender Association), l’organizzazione internazionale più conosciuta in tema di cocktail.
Gli ingredienti li conoscono ormai tutti: 90 ml di Prosecco (o altro vino bianco, c’è chi usa anche l’Asti Spumante), 60 ml di Aperol (o Campari, Select, Vermouth, Cynar), una spruzzata di Soda, guarnizione con una fetta di arancio.

Ma dove nasce e soprattutto perché si chiama Spritz?
Quanto alle origini, c’è una diatriba tra Venezia e Padova. Siamo nel primo dopoguerra quando i soldati austriaci non abituati a bere vino con gradazioni alcoliche molto alte, chiedevano di allungarlo spruzzandoci un po’ di acqua. Il termine Spritz deriva infatti dal tedesco “spritzen” spruzzare. Successivamente l’acqua viene sostituita dal Seltz. La versione originale non comprendeva ancora l’aggiunta del Bitter, che invece compare a partire circa dal 1920 (poco più di un secolo fa!). Sono gli anni in cui nascono i bitter, studiati spesso da esperti di farmaceutica, inizialmente con scopi terapeutici. Mentre a Padova i fratelli Barbieri inventano l’Aperol, a Venezia sono i fratelli Pilla&Co a registrare il marchio Select. Questo è ottenuto da una ricetta rimasta segreta ancora oggi, che prevede la macerazione di 30 erbe aromatiche e spezie per circa 9 mesi. Nei salotti veneziani veniva servito in eleganti cristalli, dove la frizzantezza donava un carattere ancora più raffinato alla bevanda. Da lì lo Spritz si diffuse rapidamente in Veneto, poi in tutto il Nord Italia, fino a diffondersi in tutta la Penisola e anche all’estero. A seconda di come lo preferite, la versione con l’Aperol ha una tendenza più dolciastra, mentre con il Campari o il Select è più amaricante. Se vi piace berlo e degustarlo, ricordate che in Veneto si dice: “Uno Spriss va ben, Do’ Spriss ‘sta tento ( 2 Spritz stai attento), Tri Spriss te si’ ciavà (3 Spritz sei fregato)!”

Stefania Tacconi

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Palio, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario

Il 118 dell’Azienda USL Toscana Sud Est è pronto per il Palio di Siena di…

13 ore ago

Pinacoteca, il 14 agosto visite guidate in lingua inglese

Giovedì 14 agosto 2025 la Pinacoteca nazionale di Siena offre ai visitatori la possibilità di…

14 ore ago

Al Tempio di San Biagio la grande tradizione corale britannica: mercoledì il concerto dei Cutty Sark Singers

I talenti dei migliori istituti corali britannici sono protagonisti al Tempio di San Biagio che…

14 ore ago

Regione, oltre 14mila famiglie beneficeranno di “Nidi Gratis”. A settembre la riapertura del bando

Il prossimo anno educativo saranno circa 14mila le famiglie che da settembre potranno mandare gratuitamente…

14 ore ago

Imprese, a Siena saldo positivo tra iscrizioni e cessazioni ma sotto la media nazionale

Lieve aumento per il saldo iscrizioni e cessazioni delle imprese in provincia di Siena nel…

14 ore ago

“San Gimignano chiama, il PD risponde”: Stefano Bonaccini ospite alla Festa de l’Unità

Domani, martedì 12 agosto, alla Festa de l’Unità in località Santa Chiara, Stefano Bonaccini sarà…

15 ore ago