Ci sono appuntamenti inevitabili. E suggerire cosa fare nelle Terre di Siena a Pasqua e Pasquetta è uno di quelli, peraltro molto piacevole per chi – come me – ama raccontare non solo la bellezza, ma anche la vivacità di iniziative che ci sono ogni giorno sul nostro territorio.
Treno Natura. Inizio volentieri dal Treno Natura, che lunedì 2 aprile, appunto giorno di Pasquetta, offre l’occasione più “classica” per la gita fuori porta. Ovvero locomotiva a vapore e carrozze d’epoca “centoporte” in partenza alle ore 8.55 da Siena con destinazione Buonconvento, per la fiera regionale antiquaria “Cose del Passato”, che è uno degli appuntamenti più attesi della primavera. (http://www.terresiena.it/it/trenonatura/programma). Lungo il percorso, nella piccola stazione di Monte Antico, il treno sosterà circa 25 minuti per offrire uno spettacolo davvero particolare: le manovre e le attività di rifornimento di acqua della vecchia locomotiva.
Museo dell’acqua. A Siena, invece, da sabato 31 marzo al 2 aprile, proseguono le aperture straordinarie del Museo dell’Acqua, che è un gioiello di storia e di tecnologia, con un ricchissimo percorso (10 installazioni multimediali con 12 proiettori video, 11 sistemi di messa in onda, 10 impianti audio, 8 impianti sensistica e 4 monitor) che consente ai visitatori di conoscere ed apprezzare una delle realizzazioni più straordinarie della storia di Siena, il sistema dei bottini, delle fonti e dei manufatti che hanno permesso di portare l’acqua in una città lontana da laghi e fiumi. Info http://www.enjoysiena.it/it/eventi/evento/Aperture-straordinarie-Museo-dellAcqua/
Cioccolato. Per una volta Chianciano Terme non pone al centro dell’attenzione le sue famose acque terapeutiche, ma il cioccolato. Dal 31 marzo al 2 aprile, infatti Viale Roma ospita “Chocolate Days”, la festa del cioccolato artigianale promossa da Articolo 93, Centro commerciale naturale e dall’amministrazione comunale. E vi assicuro che non ci troverete soltanto le uova di Pasqua.
Lago. La “tradizionale festa popolare” alla Casetta è invece l’occasione del 2 aprile sul Lago di Montepulciano, dove le escursioni sul battello si intrecciano con la gara di pesca per bambini, le emozioni e le sorpresa della fattoria didattica con il mercato dei produttori locali, le passeggiate guidate con la gara di pesca per bambini.
Abbazia di Sant’Antimo. Un percorso spirituale è invece quello che già stasera, con la veglia del Venerdì Santo, potete trovare all’Abbazia di Sant’Antimo, vicino a Montalcino, dove un percorso guidato, denominato “Via della Luce”, consente di visitare tutti gli ambienti della chiesa e del chiostro, e di riscoprirne il significato spirituale e le antiche funzioni. Tutte le celebrazioni della Settimana Santa, compresa quindi la Santa Messa del giorno di Pasqua, sono officiate in canto gregoriano.
Musica classica. Sabato 31 marzo, ore 18, al Teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano; Domenica 1 aprile, ore 21, nella Concattedrale di San Secondiano a Chiusi; Lunedì 2 aprile, ore 17, nella Chiesa del Gesù a Montepulciano: sono i tre concerti di musica classica proposti dal Festival di Pasqua. Il programma dettagliato di artisti e brani lo trovate su http://www.festivaldipasqua.it/il-programma.html
Roberto Guiggiani
"Papa Francesco ci ha lasciato. Ha concluso la sua esistenza terrena per iniziare la sua…
Saranno suonate alle 15 e alle 18 di oggi le campane di tutte le chiese…
Viabilità interrotta in via Girolamo Gigli all'altezza del semaforo con via Piccolomini per un incidente…
Il percorso museale di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Mps, ospiterà dal 22 aprile al…
"Grazie Papa Francesco! E' il primo pensiero che desidero esprimere in questo giorno di grande…
"Con profonda commozione mi unisco al dolore della Chiesa, della cristianità e del mondo intero…