In Evidenza

Per Sigerico non solo parcheggi, patto con il Comune per il turismo. “Valutiamo la gestione della biglietteria unica dei musei”

Non solo parcheggi ma anche un ruolo di primo piano nella gestione di eventi culturali e di marketing del territorio per aumentare i flussi turistici a Siena.

Il Comune scommette su Sigerico per aumentare le visite nel centro storico in questo anno. E lo fa con un accordo sottoscritto con la sua controllata.

La determina, che dà attuazione all’intesa, fissa il limite della cooperazione tra palazzo pubblico e la sua società dei servizi nella progettazione di alcune iniziative.

Ma Sigerico potrebbe anche ritrovarsi tra le mani la biglietteria unica dei musei comunali. “Senz’altro valuteremo”, azzarda il presidente Leonardo Tafani, che però ricorda: “Ci dobbiamo comunque attenere alle indicazioni del nostro socio unico che è il Comune per impostare le nostre strategie. Sul piano gestionale comunque le nostre competenze possono garantire i migliori risultati”.

E sul tema è intervenuto anche l’assessore al turismo Vanna Giunti: “La collaborazione con Sigerico è fondamentale. Loro gestiscono i bus turistici e dunque gli arrivi, che è uno degli aspetti da approfondire e rivalutare per realizzare gli obiettivi del piano strategico del turismo”.

Sia Leonardo Tafani che Vanna Giunti erano presenti oggi alla riapertura dello storico ostello della Casa delle balie nel vicolo di San Girolamo. La struttura era rimasta inattiva per anni, prima per una chiusura dovuta alla pandemia e poi perché ospitava rifugiate ucraine fuggite dal conflitto.

Gli ospiti potranno godere di una gamma di servizi all’avanguardia e un’atmosfera calda e accogliente, grazie all’avanzato sistema di riscaldamento e condizionamento, rete wifi gratuita, nonché una lavanderia attrezzata, con lavatrice e asciugatrice, frigorifero, bagni con doccia a gettone, un terrazzo e una sala ricreativa. Aperta tutto l’anno, ad eccezione del 25 dicembre, fino ad ottobre l’ostello accoglierà i suoi ospiti dalle 15 con check in dalle 13.30 alle 18.15 (l’orario invernale sarà comunicato prossimamente).

La registrazione ed il pagamento (se non eseguiti precedentemente) dovranno essere effettuati al museo Santa Maria della Scala, Piazza Duomo, 2 dalle 13.30 alle  18.15. Dopo la registrazione all’ospite saranno consegnate, una chiave elettronica o codice d’accesso e le indicazioni circa la disposizione in alloggio (nome della stanza e numero del letto), e gli orari di ingresso e di uscita dalla struttura.

In linea con l’impegno verso l’offerta di un servizio di alta qualità, il Comune ha aggiornato le tariffe di soggiorno a 25 euro a persona per notte compresa la biancheria da letto.

Tafani, a margine della riapertura, ha anticipato che il bilancio 2023 di Sigerico sarà “buono, sano e proprio di un’azienda che lavora bene”. Giunti ha invece sottolineato la forte presenza di turisti in città per il Ponte di Pasqua come “risultato” dell’operato dell’amministrazione.

Katiuscia Vaselli

Marco Crimi

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Poggibonsi, martedì in via Salceto non ci sarà il medico per i codici di esenzione

"Per esigenze di servizio, martedì 27 maggio non sarà presente il professionista che rilascia i…

18 minuti ago

Eroica Montalcino torna con oltre 2mila ciclisti: la Val d’Orcia si prepara alla nona edizione

Domenica prossima, 25 maggio, Montalcino tornerà a essere lo scenario della “bellezza della fatica e…

50 minuti ago

Quanto costano davvero i prodotti sotto costo? Venerdì Università e FMps illustrano la loro ricerca

"Ma qual è il vero costo dei prodotti sottocosto? Una domanda che raramente ci poniamo…

2 ore ago

Colle Val d’Elsa, Niccolò Mannino incontra gli studenti a 33 anni dalla strage di Capaci

Niccolò Mannino, docente, presidente del parlamento della legalità internazionale - interlocutore referente della pontificia accademia…

3 ore ago

A Siena boom di cassa integrazione. La Fiom: “Ore raddoppiate nel 2024. Serve un tavolo per invertire la rotta”

"A Siena e provincia nel settore c'è un'abitudine, una scelta imprescindibile, di usare gli ammortizzatori…

3 ore ago

Città d’arte e di specie: Siena tra le prime cinque in Italia nella maratona mondiale della natura

Uno dei più diversificati ecosistemi urbani esistenti in Italia: è quello di Siena, che anche…

4 ore ago