In Evidenza

Pieve al Bozzone e le piante del demonio

La località di Pieve a Bozzone sorge a 215 metri s.l.m. in una zona pianeggiante incastonata tra le colline della val d’Arbia e Santa Regina.  La sua posizione fa sì che questo luogo sia uno tra i più freddi di Siena, durante le notti invernali, per via della forte inversione termica che vi si registra, le mattine tra dicembre e marzo sono spesso accompagnate da ghiaccio e brina.


La pieve esistente già nel XII secolo, citata con il titolo di Sant’Andrea al Bozzone nella bolla di papa Clemente III inviata nel 1189 a Bono vescovo di Siena, fu arricchita nel XVI secolo del titolo di abbazia. La pieve prende il nome dal torrente Bozzone, situato a poche centinaia di metri, teatro di frequenti combattimenti fra i senesi, i fiorentini e gli aretini e nel 1446 divenne campo dell’esercito napoletano comandato dal re Alfonso d’Aragona, come scritto da Amato Amati nel suo Dizionario corografico dell’Italia nel  1870.


Come tutti i borghi e i paesi intorno a Montaperti (luogo della storica battaglia tra Guelfi e Ghibellini) anche Pieve al Bozzone ha la sua leggenda fatta dalle voci del passato dei vecchi abitanti della zona. Si narra infatti che qui alcuni Senesi coltivassero una pianta dai poteri magici per aiutare i cavalieri a vincere le battaglie e che servisse anche per riti e pozioni magiche.


La Mandragora o Mandragola, appartiene alla famiglia delle Solanaceae e ha le radici che ricordano la figura di un essere umana.  Unitamente alle proprietà anestetiche, che ne hanno fatto della pianta particolarmente importante affibbiandole poteri sovrannaturali, di cura contro l’infertilità ed innati doti afrodisiache. Il nome deriva dal persiano e fu Ippocrate il primo a donarle il nome Mandragora. La leggenda, racconta, come la pianta fosse il mezzo più efficace per uccidere un uomo a causa del suo pianto. L’unico modo sicuro per coglierla era legare la radice al guinzaglio di un cane in modo che lo stesso la sradicasse senza danneggiarla consentendo al padrone di coglierla in totale sicurezza. Nell’epoca romana si credeva che la mandragora fosse abitata da un demone.


Estratta dal terreno, il demone si sarebbe risvegliato e il suo urlo avrebbe ucciso l’incauto raccoglitore. La mandragola venne dichiarata radice demoniaca e pericolosa, e presto poté essere utilizzata solamente di nascosto.

Articolo e foto: Gabriele Ruffoli

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

12 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

12 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

12 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

12 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

13 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

15 ore ago