In Evidenza

Poggibonsi, nella caserma dei Carabinieri nasce stanza di ascolto per donne vittime di violenza di genere

“Una stanza tutta per sé”: la compagnia dei Carabinieri di Poggibonsi aderisce all’iniziativa, che l’Arma ha lanciato a livello nazionale con un protocollo realizzato insieme al Soroptimist International Italia, relativamente al sempre delicatissimo e certamente attuale tema della violenza di genere. L’argomento purtroppo continua a essere tristemente al centro delle cronache nazionali e anche locali. Le ultime statistiche a livello italiano parlano di 5 denunce per stupro ogni giorno, e in questo numero non possono ovviamente rientrare quelle violenze perpetuate ma che non vengono denunciate. Per non parlare dei casi di violenza fisica o psicologica. L’iniziativa messa in atto a Poggibonsi dalla compagnia dei Carabinieri e dal Soroptimist vuole dare alle donne uno spazio, nella tranquillità della caserma, per parlare con degli specialisti, per raccontare quanto avvenuto e per trovare insieme delle possibili soluzioni per affrontare vari problemi. La stanza di ascolto potrà essere utilizzata anche per altre vittime vulnerabili che ne avessero la necessità.

“Questo per noi è un momento molto importante, si tratta di una nuova pietra che viene messa in una strada che è ancora lunga – dichiara il colonnello Angelo Pitocco, comandante della compagnia dei Carabinieri di Poggibonsi. – Questa è una strada che porta all’affermazione dei principi di civiltà. Purtroppo i numeri dei casi di violenza di genere sono in aumento. Questo luogo ci consentirà di ricevere le donne della zona nord della provincia di Siena che si rivolgeranno a noi”.

Sono 50 i casi di violenza di genere che sono stati denunciati in Valdelsa nel corso del 2023.

Anche con azioni di questo tipo l’Arma dei Carabinieri dimostra vicinanza alla popolazione, andando a offrire un aiuto e un sostegno a donne che si ritrovano in condizioni di difficoltà. Lo fa assieme all’associazione Soroptimist, che come si legge nello statuto ha tra i propri obiettivi fondativi “l’avanzamento della condizione della donna, l’osservanza di principi di elevata moralità, i diritti umani per tutti, l’uguaglianza, lo sviluppo della condizione femminile, la pace”. La stessa collaborazione tra Arma dei Carabinieri e Soroptimist ha già portato a elaborare un “prontuario operativo”, nel quale sono presenti e vengono descritte le migliori pratiche adottate nella gestione di questi casi.

Gennaro Groppa

Share
Published by
Gennaro Groppa

Recent Posts

Volontari della Polizia Municipale, il Pd: “Non sono questi i modi per incentivare la partecipazione dei cittadini”

"Nelle linee programmatiche presentate all’inizio della consiliatura, l’Amministrazione comunale definiva la partecipazione dei cittadini quale…

11 ore ago

Saranno Famosi nel Vino, Micheli: “Grande affluenza di pubblico. Siena merita eventi di questo livello”

"Siamo davvero molto soddisfatti di come si sia svolta la manifestazione. Innanzitutto per il numero…

11 ore ago

Basket, il Costone Siena cambia: Vismederi Diagnostics sulle maglie e cinque nuovi nomi

Sulle magliette del Costone non ci sarà più scritto Vismederi, ma Vismederi Diagnostics. È questa…

11 ore ago

Il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena, al suo posto arriva Valerio Massimo Romeo

Dopo oltre due anni dal suo insediamento il prefetto Matilde Pirrera lascia Siena per andare…

12 ore ago

Regionali, quattro ore di vertice Giani-Schlein. Il Governatore: “Per il bis nessun passo indietro. Mi affido al Pd”

“Mi affido al partito e alla segretaria. Ma che passo indietro?”, risponde così ai giornalisti…

13 ore ago

Vino e dazi Usa, le reazioni dai Consorzi. Busi (Chianti Classico): “Si cerchino altri mercati”. Bartolommei (Brunello): “Difficoltà enormi”

"Davanti alla possibilità di dazi fino al 30% sui prodotti agroalimentari italiani, incluso il vino,…

14 ore ago