In Evidenza

Primo giorno di scopertura per il Pavimento del Duomo ed è già boom di presenze da tutto il mondo

Arrivano dagli Stati Uniti, dalla Tunisia, dall’Argentina e poi ovviamente da tutte le regioni d’Italia i tantissimi visitatori che da stamani sono entrati nella Cattedrale di Siena per godere della magnificenza e dello splendore del suo celebre tappeto marmoreo: in Duomo infatti si registra già un boom di accessi nel primo giorno di scopertura straordinaria del Pavimento, in cui sono riflessi cinquecento anni di storia artistica, culturale e religiosa senese.

In quest’anno giubilare tra l’altro l’occasione è quella di poter ammirare la ‘Speranza’, opera del 1870 realizzata da Leopoldo Maccari, Giuseppe e Antonio Radichi su cartone di Alessandro Franchi.

La tarsia, solitamente coperta per permettere l’accesso alla cappella del Voto, è infatti da oggi visibile. Il titolo del percorso spirituale in cui sono invitati i pellegrini che accedono alla Cattedrale è ‘La speranza di molti’ e si ispira al vaticinio della Sibilla Persica, che si incontra nell’ultimo riquadro della navata di destra.

 

Un visitatore, proveniente da Portland, città dello stato Usa dell’Oregon, parla “di un’esperienza fantastica” appena uscito fuori dal Duomo. “Abbiamo viaggiato in tutta Europa – dice – e questa la chiesa più bella che abbiamo mai visto”.

Tutto esaurito anche per la novità del percorso del Clavigero. Già da oggi infatti, dal martedì al venerdì dalle 7.15, sarà possibile visitare la Cattedrale attraverso un’esperienza esclusiva con il custode delle chiavi, quando con gesti sapienti risveglia il Duomo e le sue meraviglie. Il percorso consentirà di ammirare il Pavimento scoperto, la Libreria Piccolomini e la Porta del Cielo.

Occorre poi ricordare che il viaggio spirituale prosegue nell’intero complesso monumentale dalla Cripta, in cui è affrescato il tema della Resurrezione, al Battistero dove si conserva la Speranza di Donatello, di recente restaurata e facente parte del programma iconografico del Fonte Battesimale, fino al Museo dell’Opera, in cui il visitatore sarà invitato a osservare il retro della Maestà di Duccio di Buoninsegna.

La scopertura straordinaria del Pavimento, che si accompagna ai numerosi servizi qui ricordati, è stata promossa dall’Opera della Metropolitana ed è organizzata da Opera Laboratori. La prima scopertura straordinaria andrà avanti fino al prossimo 31 luglio. Una seconda partirà poi il 17 agosto per concludersi il 15 ottobre.

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Arte nelle teche, inaugurata la mostra di Giulia Petrioli e della Scuola di fumetto e scrittura “Jump”

“Arte nelle Teche”, progetto a cura dell’assessorato alle politiche giovanili del comune di Siena in…

4 minuti ago

Andrea Rossi nuovo presidente di Avito, le congratulazioni di Giani e Saccardi

“Desideriamo esprimere le più sincere congratulazioni a Andrea Rossi per la sua recente nomina a…

31 minuti ago

In provincia di Siena il miglior impianto al mondo: è il biodigestore delle Cortine

Il miglior impianto al mondo superiore ad un Megawatt? Il biodigestore del sito di riciclio…

3 ore ago

San Gimignano, al via il lavaggio dei cassonetti: attenzione a decoro e qualità urbana

È ufficialmente partito a San Gimignano l’intervento straordinario di lavaggio e sanificazione dei contenitori stradali.…

4 ore ago

Castellina in Chianti: al Museo Archeologico si parla di legalità e tutela nell’ambito dei beni culturali

‘A difesa dei beni archeologici’. È questo il titolo dell’evento, che si terrà domani, venerdì…

4 ore ago

“Le Marteau sans maître”, Salomé Haller interpreta alla Chigiana il capolavoro iconico di Pierre Boulez

Tra le 18 composizioni del focus dedicato a Pierre Boulez in programma al Chigiana International…

4 ore ago