In Evidenza

Rai5 propone “Siena, il senso della vita” anche se quella vita un senso non ce l’ha

Lo aspettavamo tutti, ieri sera, il nuovo documentario di Luigi Maria Perotti prodotto da Rai5. Lo aspettavamo con curiosità perché il titolo “Siena, il senso della vita”, preludio al Palio come metafora dell’esistenza, è qualcosa che molti (troppi) hanno provato a raccontare nel tempo e nessuno (faccio eccezione per “Bianco rosso celeste – Cronaca dei giorni del Palio di Siena” di Luciano Emmer e correva l’anno 1963 e per la puntata de “Il testimone” del luglio 2009 che Pif dedica, appunto, al Palio) lo ha mai saputo fare. Troppa retorica, troppa ridondanza, troppo voler fare e dire tutto e troppo di un qualcosa che si racconta meglio da sola. Così, tutti eravamo curiosi di conoscere – ben sapendo che spesso i prodotti Rai sono ottimi – quale linea avrebbe seguito il giornalista per raccontare il Palio come metafora di vita.

E invece eccoci qui, a scrivere quanto quello di ieri sia stato uno dei documentari più brutti mai realizzati sulla città: una prima parte dedicata al Palio – video ripresi da archivi o forse proprio da Youtube – che però risulta molto marginale rispetto all’intero contenuto e poi una vera e propria accozzaglia di temi e persone, dall’ago all’aeroplano, dal Palio all’intelligenza artificiale passando per le energie rinnovabili, l’agricoltura sostenibile, il teatro amatoriale, la storia di singoli che alla fine non hanno cambiato la storia, e così via in  un susseguirsi di dialoghi che hanno dimenticato di carpire “il senso della vita” lasciando spazio al ritratto goffo e grottesco dei senesi. Se anche ci fossero stati temi interessanti da approfondire, e ce n’erano, tutto è stato preso e messo lì, senza una narrativa piacevole e godibile, senza senso. La città ma soprattutto i senesi dipinti come un popolo di sempliciotti amanti del vino e del teatro (amatoriale).

Infatti, alla fine, il giornalista si chiede “la domanda resta aperta: qual è il senso della vita? Se la sorte smettesse di decidere e il Palio non avesse mai fine, il teatro della vita continuerebbe a riempirsi?

Nel mentre che cerchiamo di interpretare il significato di tale amletico dubbio (per favore, chi di voi ci riesce, me lo dica), viene quasi da rimpiangere quando ci raccontavano in altri programmi e in altre reti come grandi protagonisti di festini.  Almeno, in quella versione, ci si divertiva.

Katiuscia Vaselli

 

(si ringrazia per la foto Claudia Tognazzi)

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: documentario

Recent Posts

Palio, i tempi della corsa: Diodoro meglio di Berio e Benitos, ma il record di Violenta da Clodia resta lontano

"Diodoro meglio di Berio!!!", ha scritto ieri l'admin del canale Telegram “Il Palio di Siena”,…

31 secondi ago

Asp Città di Siena, pet therapy per gli ospiti delle rsa

Socializzare e rallentare la malattia attraverso la presenza degli animali. E’ partito con questi obiettivi…

8 minuti ago

Mps promossa da Fitch, l’agenzia migliora i rating

Fitch ha aggiornato il long-term issuer default rating di Monte dei Paschi a a ‘BBB-’…

44 minuti ago

Nel weekend traffico intenso verso il mare, ecco i consigli di Anas agli automobilisti

Nel primo fine settimana di luglio lungo la rete stradale e autostradale di Anas (Gruppo…

14 ore ago

Il giro della vittoria dell’Oca – le foto

Sventolano le bandiere della contrada dell'Oca per il giro in omaggio alle consorelle, a seguito…

16 ore ago

‘Giovani, attivismo e economia sociale in Toscana’: un confronto a Siena

Una riflessione aperta e senza filtri sul ruolo dei giovani nell’economia sociale apre le porte…

16 ore ago