In Evidenza

Riapre l’ Orto botanico, oasi di bellezza nel cuore di Siena

Riapre al pubblico domani, sabato 1 agosto, l’Orto botanico dell’Università di Siena.
Sono state tante le richieste, nelle ultime settimane, di visitare l’Orto botanico così, dalle 9,30 alle 18,30, in tutta sicurezza, secondo le prescrizioni nazionali e locali per la gestione dell’emergenza Covid-19, sarà pertanto di nuovo possibile visitare il Museo botanico (che fa parte del Sistema museale universitario senese, Simus), comprendente l’Orto e l’Erbario.

Visitare l’Orto botanico significa entrare in uno scenario fuori dal tempo nel quale tanti angoli di mondo convergono seguendo piante e fiori. Uno scrigno prezioso nel cuore più antico della città, che svela passo dopo passo angoli nascosti della Siena che non vediamo mai. La prima cinta muraria, sullo sfondo, è la cornice entro la quale si dipinge un quadro impressionista fatto di verde e di natura.

L’Orto botanico che si trova accanto all’Accademia dei Fisiocritici, è un’istituzione attiva già dal Cinquecento, quando si trovava nei pressi dell’Ospedale del Santa Maria della Scala ed era chiamato “Giardino dei semplici”, in riferimento alle erbe officinali grezze. Con il passare del tempo si avvertì la necessità di avere un maggiore spazio a disposizione e nel 1856 l’Orto fu trasferito in quella che è la sua sede odierna. Questi spazi sono tra i più prestigiosi d’Europa ma pochi li conoscono e lo sanno.

Piante tropicali, del deserto e delle regioni fredde fino alla flora che nasce e vive nei nostri luoghi passando per il lago delle ninfee e le secolari sequoie. Nei mesi del lockdown i più fortunati possono aver visto rinverdire, crescere e fiorire da lontano, dalle finestre tutte le specie di piante e fiori che crescono in questo giardino delle meraviglie. Finalmente, ora è possibile tornare a camminare e scoprire i tesori della natura di tutto il mondo.

Le visite guidate saranno su prenotazione e per gruppi di dieci persone al massimo. La prenotazione delle visite guidate è obbligatoria entro le ore 18 del giorno precedente, telefonicamente ai numeri 339 7737718, 335 7371186 o per mail all’indirizzo ortobotanico@proeco.it, orto@unisi.it.

Il Museo Botanico è una struttura del Dipartimento di Scienze della vita dell’Ateneo e svolge attività di studio, ricerca e divulgazione.
Informazioni e aggiornamenti sono pubblicati all’indirizzo www.simus.unisi.it/it/musei/mb

K.V.

Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli

Recent Posts

Vino, Coldiretti Toscana: “Salvate il mercato americano! A rischio 80 milioni di euro con i dazi”

Salvate il mercato americano. Confidano nella diplomazia e sperano in una trattativa rapida tra UE…

8 ore ago

Rissa in pieno centro, scontro tra giovani

Ancora violenza nel cuore di Siena, stavolta in via Pianigiani. A rimanere coinvolti sarebbero stati…

9 ore ago

Non ci ferma nessuno torna all’Università, il tour di Luca Abete conquista gli studenti

La campagna sociale #NonCiFermaNessuno, torna all’Università di Siena, accolta da centinaia di universitari entusiasti. Un…

9 ore ago

“Parole in Cammino” e “100 Canti per Siena” celebrano la lingua italiana con il tavolo letterario 2025

Saranno “Parole in cammino – Il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia” e “100 Canti…

10 ore ago

Giovanni Chiarelli: da Siena alla scuola sottufficiali dell’esercito italiano

Giovanni Chiarelli, 20 anni, è un giovane senese con le idee chiare e una tanta…

10 ore ago

Beko: attesa per l’esito del nuovo tavolo a Roma, l’impegno del Governo verso Siena nel question time del Ministro

Al Ministero delle Imprese potrebbe essere il giorno della svolta per la vertenza Beko. Dall'ennesimo…

11 ore ago