Risonanze di musica antica a Pisa

L’occasione è assolutamente imperdibile: conoscere i luoghi più belli di Pisa, assistendo ai concerti del Festival Toscano di Musica Antica – Risonanze. La rassegna diretta da Carlo Ipata è in programma dal 27 giugno al 7 luglio 2024 e prevede due fine settimana pieni di musica – con due concerti al giorno – in cui la musica sarà il naturale completamento di un programma fatto anche di visite guidate dei luoghi scelti per ospitare i concerti.

E stiamo parlando del Camposanto Monumentale di Pisa, del Giardino pensile dell’Ussero, del Parco naturale di San Rossore, del Museo Nazionale di San Matteo, del Museo delle Navi Antiche, e del Bastione del Parlascio, ovvero di alcuni fra i più affascinanti luoghi della città. Con una sorpresa in più: il 4 luglio una tappa anche a Barga, nel Duomo di San Cristoforo, per un concerto dedicato ad Antonio Vivaldi.

Andando a vedere il programma più nel dettaglio (vedi il sito internet) troviamo che il concerto inaugurale è in programma il 27 giugno nella Chiesa di San Frediano, dove l’Orchestra e Coro femminile dell’Università di Pisa eseguirà lo “Stabat Mater” di Giovanni Battista Pergolesi. Mentre il giorno successivo, 28 giugno, gli Auser Musici saranno al Camposanto monumentale di Pisa con il loro “Musicae Vis Mirifica”, che sarà appunto preceduto da una visita guidata del monumento, per un costo totale di dieci euro a biglietto.

Un evento davvero speciale è in programma il 30 giugno, nel chiostro del Palazzo della Sapienza, con Jordi Savall ed il suo programma “Oriente-Occidente”, dove le culture arabo-andaluse, giudaiche e cristiane si incontrano in un autentico incanto di umanità riconciliata. Come lo ha definito il direttore Ipata: “un programma mai così attuale, calato nella realtà in cui viviamo. Un momento di immersione nella storia, nella musica, e nel territorio che non mancherà di meravigliare il pubblico”.

Il secondo fine settimana del Festival Toscana di Musica Antica – Risonanze prevede dal 4 al 7 luglio un non meno interessante programma di concerti, fra cui “Ala Guerra Ala Guerra” dei Dulcedo Ardens al Museo nazionale di San Matteo e “Round M” de La Venexiana al chiostro del Palazzo della Sapienza, realizzato in collaborazione con Pisa Jazz, con musiche di Monteverdi, Strozzi, Marini e Merula.

Roberto Guiggiani