In Evidenza

San Bartolomeo a mare e Montevergine: le due facce della Candelora

Il 2 febbraio giorno della Candelora è una data speciale per gli abitanti di San Bartolomeo a Mare, comune di tremila abitanti in provincia di Imperia, che da oltre trecento anni celebrano questa ricorrenza con la fiera “Arti & Sapori della Rovere”.

Il nome prende origine dal Santuario di Nostra Signora della Rovere, attorno al quale si svolge appunto (dal 2 al 4 febbraio) questo tradizionale appuntamento, diviso in cinque aree tematiche ed i relativi percorsi espositivi fra gli oltre 250 stand presenti : la fiera, la piazza dei sapori, l’area street food, le zone destinate ad animali e piante, ed infine artigianato e hobbistica. Sempre nel reciproco rispetto con gli appuntamenti liturgici all’interno della chiesa, essendo la Candelora una festa innanzitutto religiosa, quella della presentazione di Gesù al Tempio nel quarantesimo giorno dopo la nascita, con la benedizione delle candele, simbolo di Cristo come “luce per illuminare la gente”.

La fiera di San Bartolomeo a Mare si è sviluppata nei secoli come il momento di incontro – e quindi di affari – fra la gente della riviera ligure di ponente ed i pastori, gli agricoltori ed i ricchi commercianti del Piemonte, in un momento dell’anno particolarmente importante, quello in cui si preparano i lavori per la primavera. Una scansione delle stagioni, del lavoro e della vita sociale che ancora oggi resiste.

A Montevegine, nel comune di Mercogliano (Avellino), saranno ben sei i giorni di appuntamenti (a partire dal 29 gennaio) di “Aspettando la luce”, evento assolutamente originale, capace di tenere insieme le celebrazioni religiose e le istanze culturali e politiche della comunità Lgbtqi+ , in un evento che si definisce fluido, condiviso ed inclusivo. Conosciuta anche come “Juta dei Femminielli”, vede centinaia di fedeli provenienti da tutta Italia in cammino di pellegrinaggio per circa due ore di cammino verso il santuario di Montevergine per rendere grazie a una delle sette Madonne della Campania – la Madonna nera, Mamma Schiavona – protettrice dei diversi, che “tutto perdona”. Alla fine un ballo collettivo, la tammorriata, riunisce tutti i partecipanti alla giornata della Candelora.

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Associazione Arturo Pratelli, sabato il tesseramento al banchino in piazza Matteotti

Appuntamento sabato 5 aprile, dalle 10 alle 17.45, con l'associazione Arturo Pratelli al banchino in…

6 ore ago

L’agenda di Siena News – Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena

Ho capito che non ero nata attrice. Anna Magnani protagonista de I Venerdì di Siena…

8 ore ago

Associazione Anglo arabo corse, Simone Pacchierotti è il nuovo presidente

Simone Pacchierotti è il nuovo presidente dell'Associazione anglo arabo corse. Lo ha deciso il consiglio…

8 ore ago

Università di Siena, Massimo Bianchi introduce Ekpo sulla riforma della Curia

Sarà introdotto da Massimo Bianchi, docente dell'Università di Siena, l’importante appuntamento accademico nell'ambito del corso…

8 ore ago

Nuova vita per la piscina di piazza Amendola, il Comune avvia l’iter per la riqualificazione

L'approvazione dell'intervento entro dicembre, l'appalto per l'intervento nel marzo del 2026, i lavori che finiranno…

9 ore ago

Chigiana, il Trio Nebelmeer debutta alla Micat in Vertice

Venerdì 4 aprile, al Teatro dei Rozzi di Siena, alle 21, il Trio Nebelmeer, eccezionale…

9 ore ago