In Evidenza

San Giovanni d’Asso: due weekend nel regno del tartufo bianco

Nei week end 11-12 e 18-19 novembre, la 32esima edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi. Il Diamante Bianco protagonista a San Giovanni d’Asso.

Tra le mostre mercato italiane più longeve dedicate a questo prezioso fungo ipogeo, c’è di diritto quella delle Crete Senesi che si svolge a San Giovanni d’Asso (oggi comune di Montalcino) che nel 2017 festeggia la trentaduesima edizione: oltre trent’anni dedicati al tartufo bianco delle colline senesi che dividono il Chianti dalla Val d’Orcia.

A San Giovanni d’Asso i tartufi bianchi sono tutti a km 0, trovati esclusivamente dai tartufai della locale cooperativa o affiliati all’associazione provinciale. Per chi vuole vivere esperienze di un’altra epoca, c’è anche un antico treno a vapore che, partendo da Grosseto e da Siena, porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. E’ il famoso “Treno Natura” per scoprire paesaggi inconsueti della campagna senese.

La linea, una volta, era la via “veloce” che portava ai paesi sperduti fra le Crete senesi, fino alle pendici del monte Amiata, collegandoli a Siena e Grosseto. Oggi la “Asciano – Monte Antico” è diventata la ferrovia simbolo di un nuovo turismo “slow” per riscoprire le emozioni di viaggiare a bordo di un treno a vapore immersi in paesaggi incontaminati.

E’ un modo diverso per raggiungere lo splendido borgo di San Giovanni d’Asso e degustare il prelibato Tartufo Bianco delle Crete Senesi: un treno a vapore d’epoca restaurato percorre una linea quasi dimenticata capace di regalare scorci unici delle colline toscane, invisibili da qualsiasi strada.

Il declino della ferrovia “Asciano-Monte Antico”, chiusa oltre venti anni fa perché attraversava un territorio poco abitato e senza fabbriche, ha fatto nascere un treno turistico unico nel suo genere che riporta indietro le lancette del tempo e che si è conquistato un posto importante nel cuore delle persone che scelgono di visitare le Crete senesi.

Per chi non vuole perdersi questa avventura con la locomotiva a vapore d’epoca del Treno Natura, ci sono due corse a disposizione. La prima parte dalla stazione ferroviaria di Siena domenica 12 novembre alle ore 8.50.

Passando da Buonconvento e Monte Antico, alle pendici dell’Amiata, dalle zone del Brunello di Montalcino, raggiunge San Giovanni d’Asso alle 11.15, giusto in tempo per iniziare la visita della Mostra – mercato e pranzare negli stand gastronomici dello Street Food o in uno dei ristoranti che offrono menù a base di tartufo bianco, Brunello, vino Doc Orcia e tanti altri prodotti tipici. Alle 16.30 il treno riparte alla volta di Siena concludendo l’anello fra Val d’Orcia e Crete passando per Asciano. Il rientro a Siena è previsto alle 18.40.

Domenica 19 novembre si replica, partendo questa volta dalla stazione ferroviaria di Grosseto alle ore 9. Si attraversa la valle dell’Ombrone fino ad entrare nella Val d’Orcia per raggiungere Monte Antico. L’arrivo a San Giovanni è previsto alle 11.15. In questo caso il treno ripercorre la stessa tratta per tornare a Grosseto. La partenza per Grosseto è prevista alle 17 e l’arrivo in stazione alle 18.45.

Il programma potrebbe subire leggere variazioni, per questo è preferibile chiedere sempre conferma prima della partenza. I posti sono limitati ed è necessario prenotare (tel. 0577 48003, e-mail: booking@visionedelmondo.com).

Quest’anno, la festa si rinnova in tutti gli allestimenti e presenta nuovi e suggestivi appuntamenti come la possibilità di visitare le Crete e degustare il Diamante bianco a bordo di una Ferrari, California o 458 spider, in un tour seguiti da team di professionisti del “Driving the dream”.

Tartufo Bianco e Cavallino Rampante, è il nuovo binomio glamour che propone quest’anno la Mostra Mercato di San Giovanni d’Asso.  Una giornata da sogno lungo le strade delle Crete Senesi per poi fermarsi e degustare piatti di Tartufo Bianco, Vini Orcia e Brunello, street food, visitare il Museo del Tartufo .e le mostre nel borgo.

I tour partono dalla splendida cornice del Castello di San Giovanni d’asso alle ore 10 e alle ore 15. E’ possibile scegliere la propria Ferrari da guidare lungo le panoramiche della campagna più bella del mondo. Due i modelli a disposizione: Ferrari California Turbo e Ferrari 458 Spider.

Gli itinerari propongono circa 75 Km sulle strade delle Crete Senesi e della Val d’Orcia con il supporto di un’auto staffetta dello staff “Driving The Dream” durante tutto il tragitto. E’ previsto un piccolo stop per una piacevole passeggiata a Montalcino oppure a Buonconvento.

Al rientro a San Giovanni d’Asso gli equipaggi visiteranno il prestigioso Museo del Tartufo per poi partecipare ad una degustazione di tartufo e ad un esclusivo pranzo gourmet oppure ad una delle due cene di gala nei giorni di sabato 11 e 18 novembre.

Su richiesta è possibile prevedere la partenza direttamente dal proprio albergo (Prenotazioni e info: info@drivingthedream.it – www.drivingthedream.it).

 

La Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete senesi si svolge nei due classici week end centrali di novembre (11-12 e 18-19) ed offre molte possibilità per conoscere il territorio e i suoi prodotti tipici. Insieme al cosiddetto “Diamante bianco”, considerato uno dei migliori tartufi italiani, ci sono infatti formaggi pecorini a latte crudo, insaccati, carni di Chianina e Cinta Senese, olio extravergine di grande qualità, le cene di gala, il vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche il Brunello. Da questa edizione sarà presente anche uno stand dedicato allo Street Food.

Non mancheranno visite ad aziende agricole, Museo del Tartufo, cantine, frantoi e caseifici, trekking fra boschi e campagne passando per il parco archeologico di Pava, cooking show, stand gastronomici e una rete di ristoranti specializzati di San Giovanni d’asso e dei comuni limitrofi che propongono per tutto il mese di novembre piatti e menù dove protagonista è il Diamante Bianco accompagnato da tutti i prodotti tipici locali.

Sul sito www.mostramercatodeltartufobianco.it e sulla pagina Facebook tutte le informazioni e il programma completo della manifestazione. Esiste anche la pagina Facebook della Mostra Mercato del Tartufo delle Crete Senesi.

Per informazioni, il programma completo e prenotazioni contattare il 349 7504247 (Biancane servizi al turismo), oppure www.mostradeltartufobianco.it o ancora www.facebook.com/pages/Mostra-Mercato-del-Tartufo-Bianco-San-Giovanni-dAsso-Si

Arianna Falchi

Share
Published by
Arianna Falchi

Recent Posts

Boulez 100: due concerti, tra capolavori e riflessi contemporanei al Chigiana International Festival

Prosegue il grande omaggio a Pierre Boulez (1925–2016), nel Centenario della nascita. Figura centrale del…

4 minuti ago

Beko, Bondi e Salvini: “Un’operazione senza precedenti”

"La firma di Invitalia per l'acquisto del sito di Siena della Beko rappresenta un passo…

16 ore ago

La grande lirica a San Gimignano: in piazza Sant’Agostino va in scena la Tosca

A San Gimignano appuntamento con il novantesimo festival internazionale. La manifestazione, promossa dal Comune, è…

16 ore ago

“E ti vengo a cercare”: esordio al teatro dei Rinnovati per il contest dell’associazione Arturo Pratelli

Per la sua terza edizione "E ti vengo a cercare", il contest musicale dell'associazione Arturo…

19 ore ago

I musei senesi svelano gli antichi signori dell’Italia centrale, Taddei: “Ecco la nostra full-immersion tra gli etruschi”

"San Gimignano rappresenta un po’ il punto di partenza ideale per la visita: racconta il…

19 ore ago

Papa Leone XIV incontra l’arcivescovo emerito di Siena Gaetano Bonicelli

Papa Leone XIV ha ricevuto monsignor Gaetano Bonicelli, arcivescovo emerito di Siena-Colle di Val d’Elsa…

21 ore ago