In Evidenza

Scoprire Andria in occasione di Qoco, il concorso per giovani chef

Il programma collaterale di Qoco – il concorso per giovani cuochi dell’Europa e del Mediterraneo di Andria (22-24 marzo 2024) – rappresenta una imperdibile occasione per conoscere l’intero territorio che sta attorno a Castel del Monte ed i suoi straordinari prodotti gastronomici.

Pur essendo una grande città con oltre centomila abitanti, Andria conserva infatti, all’interno del proprio centro storico, una rete di percorsi sotterranei (ipogei) che vanno dall’età tardo romana al basso medioevo, e si alternano a palazzi nobiliari, chiese e conventi. Né mancano le occasioni di degustazione, prima fra tutte la meravigliosa burrata di Andria, fatta di latte e panna ed avvolta nelle foglie di asfodelo, che aggiungevano un tempo il tocco pungente della Murgia al gusto morbido della panna. In effetti, è una zona di grande gastronomia, non a caso sede di questo concorso per giovani cuochi, nato nel 1999 e che – dopo dieci anni di pausa – è tornato ad essere organizzato su iniziativa del Comune di Andria, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio.

Come dicevo, attorno al concorso fra i dieci giovani cuochi selezionati dall’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe e valutati da una giuria di chef stellati presieduta da Alfonso Iaccarino, c’è un programma aperto al pubblico che non si può non definire appetitoso (informazioni qui).

La sera di venerdì 22 marzo, infatti, i dieci chef internazionali si incontreranno con altrettanti chef locali e insieme si metteranno ai fornelli di dieci tra ristoranti, bistrot ed enoteche in città, firmando cene a quattro mani (tutte aperte al pubblico), con menu o singole pietanze che poi saranno riproposti anche nelle settimane successive, sempre all’insegna di “un filo d’olio extravergine di oliva nel piatto” che fa da sottotitolo a Qoco. Perché questo è un territorio in cui gli oliveti occupano oltre quindicimila ettari, con decine di frantoi, e cultivar di qualità, prima fra tutte la Coratina.

Seguirà, alle  23.30, la “Notte bianca sulla… Via Lattea”, ovvero un tour notturno tra i caseifici andriesi per degustare proprio la Burrata di Andria IGP ed altre bontà casearie.

Domenica 24 marzo, invece, il programma prevede – nel centro di Andria – una degustazione gratuita di crostini con burrata e olio extravergine di oliva, in abbinamento ad un calice di vino rosato, nonché una degustazione di piccola pasticceria tipica del periodo di Pasqua e lo scambio di ramoscelli di ulivo, secondo la tradizione della Domenica delle Palme.

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Lista dei cavalli, mancano Zio Frac e Tale e Quale

Non c’è Zio Frac nella lista dei cavalli che hanno superato le previsite, e questa…

14 minuti ago

Beko, Capitani: “Pronti a valutare soluzioni urbanistiche per rilanciare il sito di Viale Toselli”

Su Beko Europe la priorità del Comune di Siena "rimane la tutela dei lavoratori e…

52 minuti ago

Palio: per palchi comunali nuove regole per i biglietti della prova generale

Aumenta il numero dei biglietti per assistere alla prova generale dai palchi comunali di palazzo…

2 ore ago

L’estate di Siena Jazz: seminari, concerti ed un premio alla memoria di Franco Caroni

Sarà dedicata a Franco Caroni la 54esima del Siena jazz international summer workshop che andrà…

3 ore ago

Siena nella top ten dei migliori grandi ospedali italiani

Con un punteggio pari a 59 il policlinico di Siena è l'ottavo grande ospedale d'Italia,…

3 ore ago

Dieci allievi agenti della polizia assegnati alla Questura di Siena

Sono stati assegnati alla Questura di Siena dieci nuovi allievi agenti della polizia che hanno…

4 ore ago