In Evidenza

Scoprire Andria in occasione di Qoco, il concorso per giovani chef

Il programma collaterale di Qoco – il concorso per giovani cuochi dell’Europa e del Mediterraneo di Andria (22-24 marzo 2024) – rappresenta una imperdibile occasione per conoscere l’intero territorio che sta attorno a Castel del Monte ed i suoi straordinari prodotti gastronomici.

Pur essendo una grande città con oltre centomila abitanti, Andria conserva infatti, all’interno del proprio centro storico, una rete di percorsi sotterranei (ipogei) che vanno dall’età tardo romana al basso medioevo, e si alternano a palazzi nobiliari, chiese e conventi. Né mancano le occasioni di degustazione, prima fra tutte la meravigliosa burrata di Andria, fatta di latte e panna ed avvolta nelle foglie di asfodelo, che aggiungevano un tempo il tocco pungente della Murgia al gusto morbido della panna. In effetti, è una zona di grande gastronomia, non a caso sede di questo concorso per giovani cuochi, nato nel 1999 e che – dopo dieci anni di pausa – è tornato ad essere organizzato su iniziativa del Comune di Andria, in collaborazione con l’Associazione nazionale Città dell’Olio.

Come dicevo, attorno al concorso fra i dieci giovani cuochi selezionati dall’associazione Jeunes Restaurateurs d’Europe e valutati da una giuria di chef stellati presieduta da Alfonso Iaccarino, c’è un programma aperto al pubblico che non si può non definire appetitoso (informazioni qui).

La sera di venerdì 22 marzo, infatti, i dieci chef internazionali si incontreranno con altrettanti chef locali e insieme si metteranno ai fornelli di dieci tra ristoranti, bistrot ed enoteche in città, firmando cene a quattro mani (tutte aperte al pubblico), con menu o singole pietanze che poi saranno riproposti anche nelle settimane successive, sempre all’insegna di “un filo d’olio extravergine di oliva nel piatto” che fa da sottotitolo a Qoco. Perché questo è un territorio in cui gli oliveti occupano oltre quindicimila ettari, con decine di frantoi, e cultivar di qualità, prima fra tutte la Coratina.

Seguirà, alle  23.30, la “Notte bianca sulla… Via Lattea”, ovvero un tour notturno tra i caseifici andriesi per degustare proprio la Burrata di Andria IGP ed altre bontà casearie.

Domenica 24 marzo, invece, il programma prevede – nel centro di Andria – una degustazione gratuita di crostini con burrata e olio extravergine di oliva, in abbinamento ad un calice di vino rosato, nonché una degustazione di piccola pasticceria tipica del periodo di Pasqua e lo scambio di ramoscelli di ulivo, secondo la tradizione della Domenica delle Palme.

Roberto Guiggiani

marco crimi

Share
Published by
marco crimi

Recent Posts

Giro d’Italia: arrivo spettacolare in Piazza del Campo, vince Van Aert – Le foto

Wout Van Aert ha trionfato nella nona tappa del Giro d'Italia 2025, che dopo 181…

44 minuti ago

Giro d’Italia, a Siena si fa la storia: trionfa Van Aert ma arriva la prima maglia rosa per un messicano

Il finale è stato al cardiopalma: Wout Van Aert è rimasto sulla scia di Isaac…

3 ore ago

Papa Leone XIV, Lojudice: “Il suo inizio di pontificato assume grande valore e significato”

"Papa Leone XIV si presenta come fratello e guida nella fede e nella gioia, con…

3 ore ago

Dalla Colombia agli Stati Uniti: il mondo in Piazza del Campo per il Giro d’Italia. “Questa è la tappa di Pidcock”

Piazza del Campo è un melting pot: nella Conchiglia sono presenti persone provenienti da Denver,…

5 ore ago

L’Italia al centro dell’alta ristorazione mondiale: Torino ospita The World’s 50 Best Restaurants

Quest’anno l’Italia, e precisamente la città di Torino, ospiterà la manifestazione internazionale più importante dedicata…

5 ore ago