In Evidenza

Se in finanza chi è piccolo è piccolo e basta

Si diceva, tempo fa, che piccolo è bello.

E se ci dovessimo basare su quanto ci accade intorno, in molti casi della vita, questo principio sembrerebbe ancora attuale. Lo street food, i chilometri zero, l’artigianato di alta qualità, le produzioni di nicchia, il vitivinicolo e tante altre esperienze sono lì a dimostrare quanto lo “smart” sia di attualità e, anche, modaiolo.

Tendenza che si inverte nel settore bancario.

Piccolo non solo non è bello ma è anche sconsigliato, antieconomico  e pericoloso.

La questione legata alle BCC e alle banche del Veneto, oltre a decine e decine di altri casi, lo sta a dimostrare.

Nessun futuro, nessuna chance, per i piccoli istituti di credito, fuori da ogni parametro e fuori da ogni logica rispetto ai solchi tracciati dalla BCE e dalle normative europee.

Mi ricordo che quando mossi i primi passi in economia e finanza, a capo dell’azienda di famiglia, molti direttori di banche locali e di filiali di banche più importanti ma rigorosamente del luogo venivano a trovarci decantando l’importanza del radicamento, del rapporto, della conoscenza diretta e della parola.

Tutto travolto dalla logica dei numeri e da un concetto di aggregazione finanziaria che pare andare totalmente in controtendenza rispetto a quanto invece il cliente richiederebbe, dal momento che la parcellizzazione delle produzioni, l’individualizzazione del rapporto cliente-fornitore e la tendenza a riscoprire origine e suolo male si adatta ad un modello di banca che vede solo numeri, rating e esternalizzazione del rapporto.

Le ultime vicende hanno in pratica posto fine alla stupenda età delle Banche regionali: la Banca Toscana (della quale sono stato molti anni fa amministratore) ne fu un modello vincente ed un riferimento assoluto, oltretutto rappresentata da un simbolo (il giglio fiorentino) di una tradizione e bellezza assoluta, prima di essere travolta dall’insulsa cupidigia della politica espansiva della “capogruppo” come la si chiamava in quei periodi. Capogruppo (MPS) che ancora oggi sta chiedendo aiuto allo Stato per uscire dalle guazze, in crisi per malattia da aggregazione e da crediti allegramente concessi.

Non so se questo sarà un bene per la finanza, se tutto questo affaccendarsi ad includere ed ingrandirsi porterà a momenti migliori o meno.

So soltanto che io, contadino figlio di contadini, ricordo con piacere (e un po’ di tristezza) il direttore che veniva a trovarmi in ditta e che mi invitava a pranzo per discutere di lavoro, di auto e anche di donne: e che riconosceva dalla faccia, a differenza del computer, se tu gli avresti restituito i soldi o meno.

Ecco: forse queste unioni ed aggregazioni, questi computer e questa univocità non fanno tanto bene al nostro sistema ed al nostro lavoro.

Ma tant’è: il dado è tratto e da lì dobbiamo andare, volenti o nolenti.

Viva l’Italia (quella si…) grande unica e indivisibile.

Luigi Borri

AddThis Website Tools
Katiuscia Vaselli

Nata nel cuore di Siena, giornalista e contradaiola fervente. Ora Capo-redattorice di Siena News e Presidentessa di Dinamo Digitale.

Share
Published by
Katiuscia Vaselli
Tags: bancafinanza

Recent Posts

L’agenda di Siena News – A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici

A Celle sul Rigo torna la Sagra dei Pici Torna la “Sagra dei Pici” a…

7 minuti ago

Giardini di San Domenico, il Comune al lavoro per la completa riqualificazione

"Il comune di Siena sta ultimando i lavori nei giardini adiacenti la Basilica di San…

2 ore ago

Sinalunga, via alla campagna “Metti la prevenzione nel carrello – Dì di sì agli screening oncologici”

Al via l’ottava tappa della campagna "Metti la prevenzione nel carrello - Dì di sì…

2 ore ago

Incidente a San Gimignano, ferita 48enne

Intervento del 118 dell'Asl Tse, attivato alle 16.39, per un incidente stradale a San Gimignano…

2 ore ago

Sboccia l’estate nei Teatri di Siena, presentati gli eventi. Bocciarelli: “Tanti artisti nei luoghi simbolo della città”

Torna la stagione estiva dei Teatri di Siena, con la direzione artistica di Vincenzo Bocciarelli:…

2 ore ago

Under 35 in mostra alla galleria Olmastroni, approvato il bando per tre esposizioni di arte contemporanea

"Una nuova identità e una nuova visione per la galleria Olmastroni, che a partire da…

3 ore ago