L’Acropoli di Siena è la protagonista indiscussa dell’estate, con i mercoledì e giovedì di luglio e agosto che vedono anche quest’anno Piazza Jacopo della Quercia illuminarsi di eventi esclusivi dedicati a senesi e turisti.
A completamento della Divina bellezza nei locali dell’Oratorio di San Giovannino, la Piazza lascerà spazio a numerosi eventi: lectio magistalis , musica, spettacoli di strada, artgame, raccolta fondi per le opere “ferite” di Norcia ed aperture straordinarie dei complessi museali Santa Maria della Scala e Opera del Duomo.
Il suggestivo spettacolo di apertura sarà domani, mercoledì 5 luglio alle 21, con il teatro di strada dell’Accademia Creativa che invaderà di luci e acrobazie l’Acropoli di Siena, sotto il cielo stellato di Piazza Jacopo della Quercia (ingresso libero).
Figure danzanti, eteree e leggere come farfalle, eleganti trampolieri e giochi pirotecnici trasformeranno la piazza un luogo magico lontano dal tempo, aiutati dalla sua naturale bellezza, ai piedi del Duomo e protetta dal Facciatone, caro ai senesi. Gli artisti di strada, prenderanno per mano gli spettatori e li introdurranno al Percorso di Luce di “Divina Bellezza, sotto il Duomo” aperto al pubblico dalle 21.30 alle 23 (a pagamento).
Giovedì 6 luglio alle 21.30, sarà lo storico dell’arte Antonio Paolucci, già Ministro dei Beni Culturali, Soprintendente Speciale per il Polo Museale Fiorentino e Direttore dei Musei Vaticani a sottolineare il valore dell’Acropoli con una lectio magistralis nella Piazza Jacopo della Quercia dal titolo “Piazza del Duomo a Siena, una città ed il suo cuore“.
Il professore illustrerà il grande valore storico-artistico della Piazza del Duomo che trova nella Cattedrale e nell’antico Ospedale espressione di un’unica vocazione (ingresso libero). Per l’occasione, il complesso del Santa Maria della Scala sarà aperto al pubblico fino alle 22, con possibilità di cenare al buffet della caffetteria a 10 euro a persona.
Antonio Paolucci, nato a Rimini il 29 Settembre 1939, è laureato in Storia dell’Arte con Roberto Longhi ed è entrato a 29 anni nella carriera direttiva dei Beni Culturali. È stato Soprintendente a Venezia, a Verona e a Mantova, Direttore dell’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, Direttore Regionale dei Beni Culturali per la Toscana e, per quasi venti anni, Soprintendente per il Polo Museale Fiorentino.
Specialista di arte italiana del Rinascimento, è autore di cataloghi di musei e di mostre, di saggi e di monografie su autori come Donatello, Piero della Francesca, Luca Signorelli, Antoniazzo Romano, Michelangelo Buonarroti, Raffaello, Filippo Lippi, Benvenuto Cellini, Giorgione, Giovanni Bellini, Melozzo da Forlì e molti altri.
Dal gennaio del 1995 al maggio del 1996 ha ricoperto la carica di Ministro per i Beni Culturali nel Governo tecnico di Lamberto Dini. Dopo il sisma del 1997 ha diretto, come Commissario Governativo, il cantiere di restauro nella basilica di San Francesco ad Assisi (fino all’inaugurazione del restauro nel 1999).
Dal 2007 al 2016 è stato Direttore dei Musei Vaticani.
Tutti gli eventi avranno inizio alle 21.30. L’accesso a Piazza Jacopo della Quercia è libero
Info e booking 0577/286300 opasiena@operalaboratori.com – sienasms@operalaboratori.com
www.operaduomo.siena.it – www.santamariadellascala.com
Vi piacerebbe entrare in un’enoteca prestigiosa, dove si possano comprare tutti i vini più rari…
Siena celebra Santa Caterina. Dall'omaggio floreale alla statua in via 25 aprile fino alle donazioni…
Riceviamo e pubblichiamo integralmente la lettera di una nostra lettrice “Gentile direttore provo a rivolgermi…
Viviamo immersi in un'epoca che ha visto la tecnologia ridefinire ogni aspetto della nostra esistenza.…
In diretta le celebrazioni per le feste cateriniane.Alle 11.30 la messa nella basilica di San…
"Ieri, sabato 3 maggio in occasione della prima giornata delle feste Cateriniane di Siena, abbiamo…